Vincitore Fuori Brodetto 2023

Caffè del Porto Bistrò vince il Fuori Brodetto 2023

Sul podio, con lo chef Marco Pitrolo, un brodetto dal sapore autentico.
Spettacolo in cucina a Villa Piccinetti per la gara culinaria più famosa in città.

Si è conclusa con la vittoria di ‘Caffè del Porto Bistrò’ di Fano la serata finale del Fuori Brodetto 2023, una delle edizioni più riuscite dell’iniziativa promossa da Confesercenti, con la collaborazione di Comune di Fano, Regione Marche e Camera di Commercio e realizzata in collaborazione con Banca di Credito Cooperativo di Fano, Villa Piccinetti, Antonio Gaudenzi srl e New Copromo.

“Felice di questa grande vittoria – ha dichiarato lo chef Marco Pitrolo – Al mio brodetto della tradizione, rigorosamente con pesce locale, aggiungo una leggera rivisitazione che unisce concentrato e passata di pomodoro. Il risultato è un piatto semplice dal sapore autentico che ricorda la più buona cucina marinara fanese e che ci ha permesso di salire sul gradino più alto del podio”.

“E’ stata una bellissima serata – dichiarano Simone Serfilippi e Stefania Palazzini titolari del Caffè del Porto Bistrò – Siamo molto contenti e davvero c’è grande soddisfazione da parte di tutto lo staff della cucina e del locale per il grande riscontro di pubblico e della giuria che ci hanno premiato”.

La vittoria consegna a Marco Pitrolo il titolo di miglior Fuori Brodetto 2023 e l’onore di rappresentare il territorio al concorso internazionale della fideuà di Gandià. A contendersi il titolo con il vincitore del Caffè del Porto Bistrot, Daniele Patti chef e titolare del ristorante ‘Lo Scudiero’ (Pesaro).

A premiare i due chef sono stati l’assessore al Turismo di Fano Etienn Lucarelli, Alessandro Ligurgo e Pier

Stefano Fiorelli, rispettivamente direttore e presidente Confesercenti di Pesaro e Urbino. Erano presenti alla serata il sindaco di Fano Massimo Seri, l’assessore regionale Andrea Maria Antonini, il consigliere regionale Luca Serfilippi, il presidente Confesercenti Fano Adolfo Ciuccoli. Hanno coordinato l’evento i responsabili Confesercenti Davide Ippaso, Matteo Radicchi e Stefano Mirisola, quest’ultimo ha anche condotto la serata insieme con Maria Elena Del Bianco di Fano Tv.

Con 31 serate, a partire dal 9 ottobre scorso, Fuori Brodetto 2023 conferma il successo di pubblico e di format, che quest’anno ha ampliato il numero dei ristoranti aderenti e coinvolto locali di Fano, di Pesaro, Marotta e Colli al Metauro.

La serata finale a Villa Piccinetti, gremita di partecipanti, con la gara culinaria più nota in città ha regalato tante emozioni grazie a due diverse interpretazioni della ricetta tradizionale in un unico, ricchissimo menù e che ha rappresentato anche un vero e proprio derby della cucina di mare. Il menù prevedeva anche un classico della cucina di mare come gli spaghetti con le vongole, selezionato tra le proposte a km 0 di ‘Fano Gastronomica’, l’iniziativa dell’assessorato al Turismo del Comune di Fano nata con l’obiettivo di valorizzare la cucina tradizionale.

Durante la serata è stato premiato anche lo chef Michele Ruta del ristorante Cruiser di Fano per il ‘Miglior Brodetto della Tradizione”.

Al Fuori Brodetto hanno collaborato, inoltre, in giuria tecnica APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani), Accademia Italiana Gastronomia Gastrosofia, Disciples Escoffier International e ChaînedesRôtisseurs coordinati dallo chef Antonio Bedini e i tre esperti della ‘Fano Gastronomica’ Corrado Piccinetti, Fiorenzo Giammattei e Otello Renzi. Ha fatto parte, inoltre, della giuria il gastronomo Alfredo Antonaros.

Serata Finale Fuori Brodetto 2023

Fuori Brodetto 2023: la finalissima è tra i brodetti del ‘Caffè del Porto Bistrò’ e ‘Lo Scudiero’

Aperte le prenotazioni per la serata conclusiva in programma domenica 26 novembre a Villa Piccinetti

Trentuno serate, centinaia di presenze, due finalisti: è arrivata alle battute finali la sfida dei brodetti che ha visto protagonisti i ristoranti di Fano e della provincia aderenti al Fuori Brodetto l’iniziativa promossa da Confesercenti, con la collaborazione di Comune di Fano, Regione Marche e Camera di Commercio. Una rassegna -iniziata lo scorso 6 ottobre- che ha confermato il successo di pubblico e ampliato quest’anno anche il numero dei ristoranti aderenti, coinvolgendo locali non soltanto di Fano ma anche di Pesaro, Marotta e Colli al Metauro.

La somma dei voti espressi dalle due giurie, tecnica e popolare, ha portato alla finalissima, con uno scarto infinitesimale, i piatti proposti dal ‘Caffè del Porto Bistrò’ di Fano e dal ristorante ‘Lo Scudiero’ di Pesaro che si contenderanno la vittoria, a suon di zuppe, domenica 26 novembre nella bella cornice di Villa Piccinetti (ore 20, località San Biagio 49, Fano – costo della serata 35 euro, prenotazioni aperte ai numeri 378.3027581 – 333.3816525).

Due brodetti accomunati dall’attenzione per le materie prime e da una rilettura personale della ricetta tradizionale che riserverà certamente delle sorprese: per il ‘Caffè del Porto Bistrò’, locale situato a due passi dal porto di Fano molto noto e apprezzato in città anche per la tipica moretta fanese, Simone Serfilippi e Stefania Palazzini porteranno in tavola l’eccellenza del pescato a km 0 in un brodetto che si fonda su due pilastri: creatività e pesce freschissimo del nostro mare. Daniele Patti titolare e chef de ‘Lo Scudiero’, rinomato ristorante del centro storico di Pesaro, firma il secondo brodetto finalista: una ricetta accurata che prende il via da una salsa base di pomodoro aromatizzata con spremuta di granchietti, zenzero e pomodoro fresco e che prosegue con la cottura dei 14 pesci completamente spinati e squamati che andranno a comporre il piatto, servito infine con pane bruscato e olio all’aglio.

Da sottolineare che il calcolo dei voti ha evidenziato un distacco minimo non soltanto tra i due finalisti ma anche con tutti gli altri ristoranti in gara, attestando la professionalità e l’alto livello della ristorazione sul territorio.

Non solo brodetto: grazie alla collaborazione con ‘Fano gastronomica’ il progetto del Comune di Fano che unisce i ristoranti della città nel nome della tradizione, il menù della serata di gala a Villa Piccinetti sarà ancora più ricco e aprirà con un classico della cucina di mare, gli spaghetti con le vongole. A seguire, saranno serviti i due brodetti finalisti e, per concludere, un dolce offerto dalla Pasticceria Guerrino di Fano. A stabilire il vincitore di Fuori Brodetto 2023 sarà la somma dei voti della giuria tecnica e di quelli della giuria popolare alla quale potranno partecipare tutti gli intervenuti.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Banca di Credito Cooperativo di Fano, Villa Piccinetti, Antonio Gaudenzi srl e New Copromo. Hanno collaborato, inoltre, in giuria tecnica APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani), Accademia Italiana Gastronomia Gastrosofia, Disciples Escoffier International e ChaînedesRôtisseurs coordinati dallo chef Antonio Bedini e i tre esperti della ‘Fano Gastronomica’ Corrado Piccinetti, Fiorenzo Giammattei e Otello Renzi. Ha fatto parte, inoltre, della giuria il gastronomo Alfredo Antonaros.

Serate Speciali Fuori Brodetto

Fuori Brodetto, le ultime serate speciali

Brodetti e ristoranti dell’ultima settimana, dal 14 al 18 novembre.
Domenica 26 novembre a Villa Piccinetti la finalissima tra i brodetti più votati.

Ultima settimana per le serate speciali dedicate al Fuori Brodetto, l’iniziativa promossa da Confesercenti, Federazione dei Ristoratori, Camera di Commercio, Comune di Fano e Regione Marche che propone nei locali aderenti la tipica zuppa di pesce a prezzo convenzionato fino al 19 novembre.

I due brodetti che nel corso delle serate speciali hanno ottenuto il maggior numero di voti, si contenderanno la vittoria finale domenica 26 novembre nella bella location di Villa Piccinetti messa a disposizione da Antonella Capomagi e Carlotta Piccinetti. Il vincitore del Fuori Brodetto 2023 andrà a rappresentare la città di Fano e il piatto principe della nostra cucina di mare a Gandia, in Spagna, nell’ambito del concorso internazionale della fideuà.

Non solo brodetto: nelle serate speciali accanto alla tipica zuppa di pesce dei marinai i ristoranti hanno arricchito i loro menù anche un altro piatto della tradizione fanese grazie alla collaborazione con ‘Fano gastronomica’ l’iniziativa di valorizzazione delle risorse locali promossa dal Comune di Fano che intende promuovere e far conoscere le tipicità e le eccellenze locali. Un progetto che unisce i ristoranti della città di Fano nel nome della tradizione, in un’ottica sostenibile di filiera corta e a miglio zero.

Ecco gli appuntamenti dell’ultima settimana (è consigliata la prenotazione):

La prima serata in calendario sarà martedì 14 novembre al ristorante Foravia (Fano, Corso G. Matteotti, 25 – cell. 338.4175640) che propone un piatto legato alla ricetta tradizionale, in armonia con il mare e con le sue risorse. “Il nostro Brodetto –spiega lo chef e titolare del ristorante Michele Clementi– è frutto della tradizione che vuole rinnovarsi pur continuando a rappresentare l’essenza del nostro mare, della pesca e di quelle persone che di mare e di pesca hanno vissuto”

Si prosegue mercoledì 15 novembre con la serata speciale in programma all’Osteria da Ugo (Fano, Via Giovanni da Serravalle, 18/20 – cell.335. 7602846) tipica trattoria nel centro della città: “È con piacere –afferma la titolare e chef Eleonora Amoruso– che la trattoria da Ugo è pronta a preparare mercoledì 15 novembre per la giuria e per i nostri clienti il suo brodetto seguendo la ricetta di famiglia, ma anche adeguandosi alle specifiche richieste, ad esempio usando pesce senza spine, per gustarlo con facilità!”

Giovedì 16 novembre ci attende il brodetto firmato dal Cruiser Cafè & Restaurant (Fano, Via Battistoni, 2 – cell.345.8470746 / 0721.396278) dove la proposta, come ci spiega il titolare Massimiliano Longhi, è all’insegna della tipicità: “Il nostro Brodetto ripercorre i veri sapori della tradizione fanese con il pesce fresco del nostro mare dalle sapienti mani del nostro chef Michele Ruta”.

Le serate speciali proseguono venerdì 17 novembre al ristorante Lo Scudiero (Pesaro, Via Baldassini, 2 – tel.0721.1651804) con la ricetta che ci illustra lo chef e titolare Daniele Patti: “Il nostro brodetto è fatto con una salsa base pomodoro aromatizzata con spremuta di granchietti, zenzero e pomodoro fresco. Dopo una lunghissima cottura andiamo ad aromatizzare con zenzero fresco e, infine, a cuocere singolarmente i 14 pesci completamente spinati e squamati; aggiungiamo un filo d’olio e prezzemolo tritato e serviamo con pane bruscato e olio all’aglio”.

Da provare infine il brodetto del Ristorante La Coppa (Mombaroccio, Via Ciro Pavisa, 10 – cell. 347.3751000) che non parteciperà alla gara ma proporrà il piatto su prenotazione a chi ne farà richiesta.

Nelle serate speciali il brodetto proposto dal ristorante sarà sottoposto al voto di una doppia giuria, popolare e tecnica, espresso attraverso una scheda dedicata. Sarà la somma dei voti a decretare i due piatti finalisti attesi nella serata finale del 26 novembre a Villa Piccinetti.

FUORIBRODETTO 2023

Il Fuori Brodetto si terrà in 32 ristoranti della provincia di Pesaro e Urbino dal 6 ottobre al 19 novembre, che proporranno la loro personale versione del tipico piatto di mare al prezzo stabilito da ciascun ristoratore. Oltre al brodetto il menù comprenderà una seconda proposta legata alla tradizione e individuata grazie alla collaborazione con l’iniziativa ‘Fano gastronomica’ lanciata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Fano e finalizzata alla valorizzazione della cucina e delle eccellenze del territorio.

 

Nei ristoranti del circuito sarà disponibile anche l’originale abbinamento con la Brodetto Beer, la birra lanciata con successo da Confesercenti la scorsa estate e prodotta dal Birrificio Renton di Fano per accompagnare al meglio la zuppa di pesce della marineria fanese.

Serate Speciali Fuori Brodetto

E’ ancora Fuori Brodetto

Serate speciali in arrivo per gustare e votare il piatto migliore.
Cinque ristoranti per la quinta settimana dal 9 al 13 novembre

Ben cinque le serate speciali che ci aspettano per il Fuori Brodetto in arrivo nei ristoranti della provincia. L’iniziativa, promossa da Confesercenti, Federazione dei Ristoratori, Camera di Commercio, Comune di Fano e Regione Marche, permette di gustare, nei locali aderenti, la tipica zuppa di pesce a prezzo convenzionato fino al 19 novembre.

In questa edizione del Fuori Brodetto, le serate sono state arricchite dalla collaborazione con Fano Gastronomica, progetto a cura dell’Assessorato al Turismo del Comune di Fano e finalizzata alla valorizzazione della cucina e delle eccellenze del territorio. Nei ristoranti, oltre al brodetto, il menu contempla anche una ricetta della tradizione di Fano, in un’ottica sostenibile di filiera corta e a miglio zero. Il progetto si sta ampliando con momenti dedicati alla formazione e nella prospettiva, anche con il ‘Fuori Brodetto’ di allargare la rete dei ristoranti del mare di Fano.

Da non perdere il primo appuntamento della settimana giovedì 9 novembre al Ristorante Gibas (Pesaro Strada Panoramica – tel. 0721 405344) che porta in tavola una ricetta attenta alla qualità e alla tradizione: “Il nostro brodetto –afferma il titolare Stefano Andruccioli – inizia alle prime luci dell’alba, all’asta, nella selezione delle migliori specie ittiche che rappresentano la sua tradizione. Nella nostra cucina i pesci vengono accuratamente spinati per la composizione del piatto, anche se ognuna delle loro componenti, andrà a costituire la speciale ricetta che è evoluzione di lunga esperienza”.

Venerdì 10 novembre sarà il turno del ristorante La Riva Da Franco (Marotta Lungomare C. Colombo – tel. 0721. 960816) che attraverso il piatto preparato dallo chef Fabrizio Granadiglia sintetizza ed esalta tutto il gusto della cucina di mare: “Il nostro brodetto è un piatto estremamente ricco –spiega il titolare Franco Tomassetti– lo componiamo idealmente la mattina, quando andiamo al mercato ittico a scoprire che cosa possiamo utilizzare. Per questo è un brodetto molto vario, realizzato con almeno 15 tipologie di pesce differenti e cotto in una salsa di pomodoro, aglio, prezzemolo e peperoncino, sfumato leggermente con un po’ di aceto per dargli quel tipico gusto di agrodolce che lo caratterizza. Il tutto cotto in padella a fuoco dolce per lungo tempo e servito con pane bruscato”.

Sabato 11 novembre il brodetto sale in collina e ci attende al Ristorante Casa Oliva (Colli al Metauro, Via Castello 19 tel. 0721.871239): “Per Casa Oliva è la prima partecipazione al Fuori Brodetto e siamo felici di esserci – racconta lo chef Massimo Moreno Cremonesi -il nostro brodetto viene realizzato con il pescato del giorno seguendo la tradizione Fanese, ed è composto da almeno 9 tipi di pesce diverso.

Vi aspettiamo in tanti per la serata speciale che si svolgerà a Casa Oliva sabato 11 Novembre. Avrete modo di scoprire il meraviglioso borgo di Bargni.”

Le serate speciali proseguono domenica 12 novembre al Ristorante Da Ciarro proprio nel cuore del Lido di Fano (V.le Fratelli Cairoli, 90 – Tel. 0721.806315) che propone un piatto ispirato alle tradizioni della marineria e alle abitudini di chi vive da sempre in simbiosi con il mare: “Il nostro brodetto è preparato secondo le vecchie usanze dei marinai – spiega il titolare Cristian Ciaroni– che utilizzavano il pescato a loro disposizione, la conserva di pomodoro e una buona quantità di aceto rosso, facendo attenzione, inoltre, a mettere in pentola prima il pesce con le cotture più lunghe. Da notare che il brodetto in mare non era soltanto un secondo piatto, ma veniva mangiato anche a colazione. Era un piatto sostanzioso che serviva a dar forza al fisico e a sopportare meglio le lunghe giornate di lavoro”.

La settimana del Fuori Brodetto chiude lunedì 13 novembre con la serata speciale proposta Dalla vecchia zia Ada (Fano, Viale Romagna, 83/B – Tel. 0721.820797): “Per la nostra proposta di brodetto alla fanese siamo partiti con il prodotto che più rappresenta “La vecchia zia Ada”, la pizza –afferma il titolare Luca Cervo – l’uso esclusivo di grani biologici marchigiani, la lenta maturazione a freddo e l’uso del lievito madre rendono la “scrocchiante” è questo il nome della base di ‘Pizza Bro’, un prodotto dalla crosta fragrante e dal cuore morbido con un’altissima digeribilità. La scrocchiante è la base ideale per accogliere il brodetto alla fanese. Per questa preparazione ho cercato un compromesso tra il pescato tipico utilizzato nell’elisir fanese e la facilità di morso della pizza. Gattuccio, palombo, seppia, rana pescatrice e razza esaltati da un’esperienza gustativa innovativa capace di coinvolgere e stupire”.

Da non dimenticare che durante le serate speciali oltre a degustare il piatto proposto dal ristorante, ci sarà anche la possibilità di votarlo attraverso una scheda dedicata. Il voto, che sarà sommato a quello dei giurati tecnici presenti alle singole serate, decreterà i due brodetti finalisti. La sfida conclusiva è in programma il 26 novembre nella bella location di Villa Piccinetti, messa a disposizione da Antonella Capomagi e Carlotta Piccinetti. Il vincitore del Fuori Brodetto 2023 andrà a rappresentare la città di Fano e il piatto principe della nostra cucina di mare a Gandia, in Spagna, nell’ambito del concorso internazionale della fideuà.

FUORIBRODETTO 2023

Il Fuori Brodetto si terrà in 32 ristoranti della provincia di Pesaro e Urbino dal 6 ottobre al 19 novembre, che proporranno la loro personale versione del tipico piatto di mare al prezzo stabilito da ciascun ristoratore. Oltre al brodetto il menù comprenderà una seconda proposta legata alla tradizione e individuata grazie alla collaborazione con l’iniziativa ‘Fano gastronomica’ lanciata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Fano e finalizzata alla valorizzazione della cucina e delle eccellenze del territorio.

 

Nei ristoranti del circuito sarà disponibile anche l’originale abbinamento con la Brodetto Beer, la birra lanciata con successo da Confesercenti la scorsa estate e prodotta dal Birrificio Renton di Fano per accompagnare al meglio la zuppa di pesce della marineria fanese.

Serate Speciali Fuori Brodetto

Fuori Brodetto 2023, Un nuovo tuffo nel Fuori Brodetto

Si vota il piatto nelle serate speciali
Ecco la quarta settimana dal 2 all’8 novembre

Nuovo tuffo nel Fuori Brodetto grazie alla quarta settimana di serate speciali promosse da Confesercenti, Federazione dei Ristoratori, Camera di Commercio, Comune di Fano e Regione Marche che permette di gustare la tradizionale zuppa di pesce nei ristoranti della provincia a un prezzo convenzionato.

La prima serata in programma sarà giovedì 2 novembre all’Osteria Le Cesarine (via G. Garibaldi, 108 – T. 348 5141634) degli chef Federico Canestrari e Andrea Urbinati. Il ristorante si basa sulla cucina tradizionale, quella semplice e genuina. “Il nome dell’osteria – racconta Federico Canestrari – deriva proprio dal connubio dei nomi delle nostre nonne, nonché insegnanti, che ci hanno trasmesso la passione di questo mestiere. Il nostro obiettivo è proporre la tradizione dandole un tocco moderno e attuale, rispettando quello che il territorio ha da offrirci senza stravolgerlo”. Quindi per la serata speciale brodetto super classico.

Venerdì 3 novembre sarà il turno del ristorante Al Vecchio Doc (lungomare Simonetti 9, zona Lido, prenotazioni allo 0721.807641) che proporrà la sua personale interpretazione della ricetta: “Il nostro brodetto è fanese al 100%” spiega lo chef Emilio Ruta: “La nostra cucina trae spunto dal rispetto per le tradizioni che ci coinvolgono, quella partenopea e quella fanese. Il brodetto è tra le poche eccezioni, e abbiamo scelto di rispettare in toto la storia e gli usi di Fano, utilizzando aceto, concentrato di pomodoro e pesce fresco locale che scegliamo, personalmente, ogni mattina”.

Da Santin Braceria del patron Stefano Gaggia si cena sabato 4 novembre (V.le Adriatico,80 – T. 0721 805507). E’ servito il brodetto della tradizione fanese con solo pesce fresco, in base al pescato del giorno. Qui regna la tradizione, rispettata con rigore anche nella preparazione, passaggio per passaggio, dosando gli ingredienti in modo sapiente per un risultato finale assolutamente gustoso.

Poi ancora il ristorante Sapori romani (via S. Francesco D’Assisi, 13 – T. 370 120 5010) il locale specializzato in cucina tipica della Capitale. Per la serata speciale di martedì 7 novembre, si accendono i fornelli per sua maestà il brodetto. “Siamo pronti a presentare la zuppa tipica di Fano – dice Il titolare Alessio Cochi – ripercorreremo la tradizione con la ricetta tradizionale”.

Chiude la settimana La Mandria (viale Buozzi, 24/26 – T. 0721 825875) mercoledì 8 novembre. Il ristorante si trova vicino l’antica Porta della Mandria, lungo le mura augustee di Fano. È un locale storico della città che da anni offre ai suoi ospiti una cucina sincera sulla qualità: specialità di carne da tutto il mondo cotte alla brace e pizza cotta nel forno a legna. Piatto fuori menu è il brodetto proposto nella sua versione classica al centro della serata di giuria popolare. La titolare Carlotta De Sanctis precisa: “Proporremo un brodetto classico per eccellenza con pesce spinato e non, anche in base alla disponibilità del pesce di stagione”.

Durante le serate speciali si potrà votare il piatto attraverso una scheda dedicata. Il voto popolare andrà ad aggiungersi a quello della giuria tecnica e decreterà i due brodetti finalisti che si scontreranno nella serata di gala conclusiva in programma il 26 novembre a Villa Piccinetti, la suggestiva location sulle colline di Fano messa a disposizione da Antonella Capomagi e Carlotta Piccinetti. Il premio finale non sarà soltanto un riconoscimento formale: il ristorante vincitore del contest, infatti, volerà in Spagna per rappresentare il territorio e la nostra cucina di mare al concorso internazionale della fideuà di Gandia.

FUORIBRODETTO 2023

Il Fuori Brodetto si terrà in 32 ristoranti della provincia di Pesaro e Urbino dal 6 ottobre al 19 novembre, che proporranno la loro personale versione del tipico piatto di mare al prezzo stabilito da ciascun ristoratore. Oltre al brodetto il menù comprenderà una seconda proposta legata alla tradizione e individuata grazie alla collaborazione con l’iniziativa ‘Fano gastronomica’ lanciata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Fano e finalizzata alla valorizzazione della cucina e delle eccellenze del territorio.

 

Nei ristoranti del circuito sarà disponibile anche l’originale abbinamento con la Brodetto Beer, la birra lanciata con successo da Confesercenti la scorsa estate e prodotta dal Birrificio Renton di Fano per accompagnare al meglio la zuppa di pesce della marineria fanese.

Serate Speciali Fuori Brodetto

Fuori Brodetto 2023, Terza settimana di serate speciali

Da martedì 24 a venerdì 27 ottobre

Continuano le ‘Serate Speciali’ di Fuori Brodetto: fino al 19 novembre in 32 ristoranti della provincia di Pesaro e Urbino, si può gustare la personale versione del tipico piatto di mare al prezzo stabilito da ciascun ristoratore.

Martedì 24 ottobre si fa tappa a Villa Marina (Via degli Schiavoni, 22 – T. 0721 808782) dove il giovane e talentuoso chef Simone Lodovichetti, prepara il suo brodetto tradizionale fanese, composto da tutte le specie classiche di pesci (ad esempio tracina, mazzola, triglia) ma anche da qualche aggiunta particolare, a seconda della disponibilità, come cozze e vongole o anche mazzancolla e canocchie.  

Mercoledì 25 ottobre al ristorante Il Galeone (Piazzale G. Amendola, 2 – T. 347 9383785) lo chef Marco Vegliò propone il brodetto tradizionale “con pesci che vanno dalle 11 alle 14 tipologie e naturalmente cipolla, olio, aceto e concentrato di pomodoro. Ciò che si differenzia dalla tradizione è che il pesce è interamente sfilettato e se il mare lo permette, vengono anche aggiunte specie più pregiate come i crostacei”. A testimonianza che la filosofia di questo ristorante è l’attenzione e la continua ricerca della qualità.

Giovedì 26 ottobre a La Liscia da Mr. Ori (Via Giacomo Puccini, 2 – T. 0721 809781) si assaggerà il brodetto della tradizione. “Il brodetto – dice Mr. Ori – è diventato il simbolo della zuppa di pesce in Italia. Dopo 20 anni, grazie all’impegno di tanti, anche dei ristoratori, vengono a Fano da tutta Italia per assaggiare la zuppa, ormai più conosciuta a livello nazionale, quindi obiettivo raggiunto, ora speriamo di farlo conoscere anche in Spagna”.

Venerdì 27 ottobre tappa a Pesaro alla Baia delle Sirene (Via Berna, 6 – T. 320 0384817), Monica Salvatore la titolare e lo chef Omar Sabali presentano il menu della serata speciale: entrata con crostino di nasello mantecato accompagnato da un flut di vino Brut, brodetto di pesce fatto con pomodoro fresco e pesce fresco nostrano accompagnato da un calice di vino rosato. Per chiudere torta al limone guarnita con riduzione al mojito.

Nelle serate speciali, oltre al brodetto, il menù comprenderà una seconda proposta legata alla tradizione e individuata grazie alla collaborazione con l’iniziativa ‘Fano gastronomica’ lanciata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Fano e finalizzata alla valorizzazione della cucina e delle eccellenze del territorio.

Coloro che parteciperanno alle serate speciali potranno fare parte della giuria votando il brodetto proposto dal ristorante. Il voto popolare andrà ad aggiungersi a quello della giuria tecnica e decreterà i due brodetti finalisti che si scontreranno nella serata di gala conclusiva in programma il 26 novembre a Villa Piccinetti, messa a disposizione da Antonella Capomagi e Carlotta Piccinetti. Il ristorante vincitore del contest, volerà in Spagna per rappresentare il territorio e la nostra cucina di mare al concorso internazionale della fideuà di Gandia.

Nei ristoranti del circuito sarà disponibile anche l’originale abbinamento con la Brodetto Beer, la birra lanciata con successo da Confesercenti la scorsa estate e prodotta dal Birrificio Renton di Fano per accompagnare al meglio la zuppa di pesce della marineria fanese.

FUORIBRODETTO 2023

Coloro che parteciperanno alle serate speciali potranno fare parte della giuria votando il brodetto proposto dal ristorante. Il voto popolare andrà ad aggiungersi a quello della giuria tecnica e decreterà i due brodetti finalisti che si scontreranno nella serata di gala conclusiva in programma il 26 novembre a Villa Piccinetti, messa a disposizione da Antonella Capomagi e Carlotta Piccinetti. Il ristorante vincitore del contest, volerà in Spagna per rappresentare il territorio e la nostra cucina di mare al concorso internazionale della fideuà di Gandia.

 

Nei ristoranti del circuito sarà disponibile anche l’originale abbinamento con la Brodetto Beer, la birra lanciata con successo da Confesercenti la scorsa estate e prodotta dal Birrificio Renton di Fano per accompagnare al meglio la zuppa di pesce della marineria fanese.

Serate Speciali Fuori Brodetto

Fuori Brodetto 2023, la passione per il Brodetto esplode…

Seconda settimana di serate speciali: da martedì 17 a domenica 22 ottobre

La passione per l’antico piatto della tradizione marinara continua con le ‘Serate Speciali’ del Fuori Brodetto, l’iniziativa autunnale di BrodettoFest promossa da Confesercenti, Federazione dei Ristoratori, Camera di Commercio, Comune di Fano e Regione Marche, fino al 19 novembre in 32 ristoranti della provincia di Pesaro e Urbino, con la loro personale versione del tipico piatto di mare al prezzo stabilito da ciascun ristoratore. Oltre al brodetto il menù comprenderà una seconda proposta legata alla tradizione e individuata grazie alla collaborazione con l’iniziativa ‘Fano gastronomica’ lanciata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Fano e finalizzata alla valorizzazione della cucina e delle eccellenze del territorio.

Apre martedì 17 ottobre la seconda settimana in cui il pubblico è chiamato a votare il migliore brodetto. Si parte a Il Giardino dei Sapori, (Viale Adriatico, 134, Fano – Tel.: 0721.800015). A due passi dal centro storico, la cucina utilizza prodotti freschi che vengono valorizzati con ricette della tradizione. Enrico e Filippo Gambelli, rispettivamente padre e figlio, anche per il brodetto seguono la tradizione e lo propongono con i vini locali. Questa è la quarta volta che aderiscono all’iniziativa e spiegano che “Il brodetto piace a tutti, durante il BrodettoFest è più richiesto dai turisti, ma ora si alza la percentuale dei cittadini che lo richiedono grazie anche a questa iniziativa”.

Mercoledì 18 ottobre appuntamento a La Perla, (Viale Adriatico, 60 – Fano – Tel.: 0721.825631) di Maurizio e Enrico Caldarigi dove da sempre propongono la ricetta classica, tipica di Fano, con i pesci del nostro mare. Il brodetto è presente sul menu tutto l’anno ma è su prenotazione. Durante la serata speciale lo abbineranno con i vini locali come fanno dall’inizio. “Noi – dichiara Maurizio – abbiamo sempre aderito a questa iniziativa, siamo stati, inoltre, tra i primi a promuovere questo piatto”.

Giovedì 19 ottobre si cena alla Volta della Ginevra, (Via Mazzolari, 54 – Pesaro. Tel 0721-535072), di Giovanni Pierotti e Antonio Barone, chef. La versione di brodetto proposta è classica ma rivisitata con una entrèè che prevede un medaglione di brodetto emulsionato servito su un crostone di pane e in abbinamento a vino rosso Pinot Nero. “Quando ero chef da La Liscia – racconta lo chef Barone – abbiamo vinto un’edizione del Fuori Brodetto, circa dieci anni fa”.

Venerdì 20 ottobre al Barone Rosso, (Via E. Mattei, 50 – Tel: 0721-865835), di Sandra Nicolini e Roberto Stefanini, va in scena il classico, ma solo per il brodetto. Lo chef Stefanini sottolinea: “Spesso mi piace proporre il mio punto di vista personale, anche sui piatti tipici, ma per il brodetto non transigo: solo ingredienti del tempo dei pescatori e una preparazione che replica il passato. Quindi solo pesce povero, a partire dalla seppia. Grazie a questo piatto, si scopre e riscopre una tradizione importante che piace sempre di più a chi viene da fuori regione in occasione del BrodettoFest e del Fuori Brodetto”.

Il Ristorante Vecchia Fano, (Via Bonaccorsi, 12/14 – Tel.0721-803493), è la new entry del Fuori Brodetto in programma domenica 22 ottobre. “E’ la prima volta che partecipiamo – dice il patron e chef Francesco Caraffa – il nostro brodetto è assolutamente classico con 13 tipi di pesce con la spina. La ricetta segue la preparazione tipica fanese con pomodoro, un pizzico di conserva, aceto e vino. Per la serata proponiamo maltagliati ceci e vongole, brodetto alla fanese, vino locale, dessert finale e moretta”.

FUORIBRODETTO 2023

Coloro che parteciperanno alle serate speciali potranno fare parte della giuria votando il brodetto proposto dal ristorante. Il voto popolare andrà ad aggiungersi a quello della giuria tecnica e decreterà i due brodetti finalisti che si scontreranno nella serata di gala conclusiva in programma il 26 novembre a Villa Piccinetti, messa a disposizione da Antonella Capomagi e Carlotta Piccinetti. Il ristorante vincitore del contest, volerà in Spagna per rappresentare il territorio e la nostra cucina di mare al concorso internazionale della fideuà di Gandia.

 

Nei ristoranti del circuito sarà disponibile anche l’originale abbinamento con la Brodetto Beer, la birra lanciata con successo da Confesercenti la scorsa estate e prodotta dal Birrificio Renton di Fano per accompagnare al meglio la zuppa di pesce della marineria fanese.

Serate Speciali Fuori Brodetto

Fuori Brodetto 2023, al via le serate speciali di giuria popolare

Da lunedì 9 ottobre a sabato 14 ottobre

Si torna a votare con gusto nelle serate speciali del Fuori Brodetto, l’iniziativa autunnale di Brodetto Fest promossa da Confesercenti, Federazione dei Ristoratori, Camera di Commercio, Comune di Fano e Regione Marche che permette di gustare la tradizionale zuppa di pesce nei ristoranti della provincia.

Le “Serate speciali” offrono l’opportunità al pubblico di degustare e dare un giudizio sulla bontà del piatto simbolo dell’Adriatico. A vincere sarà la ricetta che avrà accumulato il punteggio maggiore. Il voto popolare andrà ad aggiungersi a quello della giuria tecnica e decreterà i due brodetti finalisti che si scontreranno nella serata di gala conclusiva in programma il 26 novembre a Villa Piccinetti, la suggestiva location sulle colline di Fano messa a disposizione da Antonella Capomagi e Carlotta Piccinetti. Il premio finale non sarà soltanto un riconoscimento formale: il ristorante vincitore del contest, infatti, volerà in Spagna per rappresentare il territorio e la nostra cucina di mare al concorso internazionale della fideuà di Gandia.

Ad inaugurare le serate speciali della prima settimana densa di eventi, lunedì 9 ottobre, è l’Osteria dalla Peppa (via Vecchia, 8 – Fano, t. 331 6454088), si prosegue poi con Il Gattopardo martedì 10 ottobre (via Dei Giorgi, 19/21 – Fano, t. 0721 806962). Mercoledì 11 ottobre sarà invece la serata del ristorante Il Borgo Del Faro (Viale Piceno, 12 – Fano, t. 348 5313765) e giovedì 12 ottobre le luci si accendono a La Taverna dei Pescatori (Piazzale Calafati, 1/2 – Fano, t. 0721 805364). A dare avvio al fine settimana, venerdì 13 ottobre, l’appuntamento è al ristorante Isabetta Rondina chef di Pesaro (via Pantano, t. 3477714039) per concludersi sabato 14 ottobre al Caffè Del Porto (v.le Nazario Sauro, 270 – Fano, t. 0721 804579).

Martina Carloni è l’attuale ostessa dell’Osteria dalla Peppa, che prende il nome però dalla prima, la mitica Giuseppina Mazzanti, detta appunto Peppa, che lo gestiva alla fine dell’800. Questo per sottolineare il grande rispetto delle tradizioni e delle ricette di famiglia, sempre alla ricerca dei migliori fornitori. Per la serata speciale, Martina proporrà il classico brodetto al fanese, in onore della ricetta originale a firma dei pescatori locali, poi ancora la focaccia al brodetto e la crest’ajat al brodetto. Un tuffo nel passato nel cuore del centro città. Oltre all’osteria hanno anche la “pasta della Peppa”, un laboratorio di pasta fresca dove le persone possono vedere direttamente dalla vetrina le sfogline a tirare la pasta con il mattarello come si faceva una volta.

Il Ristorante Il Gattopardo si trova nel centro storico di Fano e offre da sempre una cucina tradizionale e innovativa. Il titolare e chef Franco Petrolati per la serata speciale preparerà il classico brodetto, un piatto semplice, dal forte sapore di pesce con pochi altri ingredienti che ama cucinare da sempre.

Borgo del Faro, ristorante dalla cucina innovativa ma ancorato alla tradizione, è specializzato sui piatti di pesce. Per la serata speciale, un brodetto che sprigiona profumi di mare, dal gusto saporito. Parola del patron Alessandro Vitali. “Il nostro brodetto parte da una struttura della tradizione, ma viene rivisitato sulla specie di pescato che utilizziamo, rigorosamente senza spine”.

La Taverna dei Pescatori di Filippo Ravagli con gli chef Simone Bacciaglia e Manuel Torcoletti rispecchia il sapiente incontro tra i sapori della tradizione e la cucina più innovativa in un ambiente elegante e sobrio ma soprattutto accogliente, che si distingue per confort e genuinità.  Per la serata speciale un brodetto con protagonista il mare, con i suoi colori, profumi, dove il pesce è rigorosamente freschissimo, a km zero.

Il Ristorante Isabetta Rondina Chef di Pesaro, all’interno del Circolo Tennis Baratoff, specializzato in catering e gastronomia di eccellenza, per la serata speciale farà assaggiare un brodetto della tradizione con pesce senza spine.

L’eccellenza del pescato a km zero completa la filosofia della cucina del Caffè del Porto (Via Nazzario Sauro, 270), che si basa su due pilastri: creatività e pesce freschissimo del nostro mare. Qui, nel locale di Simone Serfilippi e di Stefania Palazzini, il brodetto lo fanno alla ‘moda nostra’, creazione personalizzata della ricetta originale, soprattutto con pesce freschissimo senza spine e salsa di pomodoro. Da assaggiare nella serata speciale.

FUORIBRODETTO 2023

Il Fuori Brodetto si terrà in 32 ristoranti della provincia di Pesaro e Urbino dal 6 ottobre al 19 novembre, che proporranno la loro personale versione del tipico piatto di mare al prezzo stabilito da ciascun ristoratore. Oltre al brodetto il menù comprenderà una seconda proposta legata alla tradizione e individuata grazie alla collaborazione con l’iniziativa ‘Fano gastronomica’ lanciata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Fano e finalizzata alla valorizzazione della cucina e delle eccellenze del territorio.

 

Nei ristoranti del circuito sarà disponibile anche l’originale abbinamento con la Brodetto Beer, la birra lanciata con successo da Confesercenti la scorsa estate e prodotta dal Birrificio Renton di Fano per accompagnare al meglio la zuppa di pesce della marineria fanese.

FuoriBrodetto 2023

Fuori Brodetto 2023, un brand a sostegno del turismo e dell’economia

Dal 6 ottobre al 19 novembre la zuppa di pesce di nuovo protagonista in ben 32 ristoranti del territorio

Torna il Fuori Brodetto, l’iniziativa connessa a Brodetto Fest promossa da Confesercenti, Federazione dei Ristoratori, Camera di Commercio, Comune di Fano e Regione Marche che permette di gustare la tradizionale zuppa di pesce nei ristoranti della provincia a un prezzo convenzionato.

Tante le novità dell’edizione 2023 a partire dalla durata dell’evento e dall’adesione massiccia dei ristoranti del territorio: dal 6 ottobre al 19 novembre saranno ben 32 i ristoranti tra Fano, Pesaro, Marotta e Colli al Metauro che proporranno la loro personale versione del tipico piatto di mare al prezzo stabilito da ciascun ristoratore. Altra novità: oltre al brodetto il menù comprenderà una seconda proposta legata alla tradizione e individuata grazie alla collaborazione con l’iniziativa ‘Fano gastronomica’ lanciata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Fano e finalizzata alla valorizzazione della cucina e delle eccellenze del territorio.

Le news sono state presentate in conferenza stampa nel ristorante Il Galeone dello chef Marco Vegliò.

Per il sindaco Massimo Seri: “Fuori Brodetto è un’iniziativa che permette di valorizzare non solo la città, ma tutto il territorio, capace di incrementare inoltre anche le presenze turistiche in un periodo di bassa stagione, connotando sempre di più la nostra città dal punto di vista gastronomico. Si tratta senza dubbio di uno strumento di marketing che ha la capacità di fare leva sulla tradizione e sulla storia marinara locale. Del resto, il nostro brodetto è speciale e si merita di essere valorizzato tutto l’anno”.

“Fuori Brodetto – ha dichiarato Etienn Lucarelli, assessore al Turismo – esalta la nostra identità marinara e permette di rendere attiva e dinamica l’offerta gastronomica della città, allungando la stagione turistica. Fano è ormai punto di riferimento internazionale per la tradizione del brodetto, il gusto di una ricetta simbolo, capace di valorizzare al meglio le nostre peculiarità. Un piatto al centro della Fano Gastronomica, progetto con il quale il Comune di Fano mira a promuovere le nostre eccellenze del mare, la qualità e la sostenibilità della filiera corta e a miglio zero”.

 “Come Presidente della Commissione Agricoltura insieme al Ministro Lollobrigida – ha sottolineato  Mirco Carloni – abbiamo promosso il Brodetto, piatto tipico della nostra cucina popolare che incontra in modo crescente il gusto degli amanti della buona cucina, nelle più importanti fiere d’Europa. La valorizzazione della pesca italiana passa attraverso la tradizione gastronomica che partendo dal mare genera eccellenza sulla tavola. Obiettivo è aumentare i consumi di pesce pescato in Italia”.

“Siamo partiti dalla volontà di promuovere, attraverso il brodetto, il lavoro di tutta la filiera, produttori, marineria, pescivendoli e ristoratori, aiutare gli operatori a lavorare bene anche in periodi sottotono come ottobre e novembre e destagionalizzare un piatto che si presta benissimo ad essere consumato tutto l’anno.

 

Sono intervenuti Matteo Radicchi, Direttore Confesercenti Fano e Stefano Mirisola, Responsabile sindacale Confesercenti Fano.

 

Abbiamo, quindi, allungato la durata dell’iniziativa, portandola per la prima volta a un mese e mezzo, e ampliato il circuito dei ristoranti, mai numerosi come quest’anno. Ringraziamo gli operatori aderenti e tutti i partner: le collaborazioni avviate ci hanno permesso di radicarci ulteriormente sul territorio, sempre con l’obbiettivo di favorire e incentivare, a partire dalle nostre categorie di competenza, tutta l’economia”.

“L’export alimentare delle Marche – ha detto Tommaso Di Sante di Camera di Commercio delle Marche è cresciuto in un anno dell’oltre 6%, e questa è una buona notizia forse non saltata all’occhio perché il contributo del comparto al totale delle nostre esportazioni è ancora davvero esiguo (parliamo di 0 virgola). C’è dunque un potenziale da sfruttare, un trend in crescita, che non va ignorato, a metà del 22 la crescita del settore sull’anno prima non arrivava al 2%. Una delle strade da percorrere, oltre a quella di stare di più e meglio sui mercati internazionali, è legare il comparto a quello dell’accoglienza, cosa che il festival del brodetto e delle zuppe di pesce fa egregiamente da tempo in una promozione organica di luoghi e cibo, costa e entroterra, economia e cultura. Agire come sistema è la scelta giusta, vale per le istituzioni, vale per le competenze, i saperi e anche per i settori economici”.

FUORIBRODETTO 2023

Nei ristoranti del circuito sarà disponibile anche l’originale abbinamento con la Brodetto Beer, la birra lanciata con successo da Confesercenti la scorsa estate e prodotta dal Birrificio Renton di Fano per accompagnare al meglio la zuppa di pesce della marineria fanese.

Torna, inoltre, l’appassionante gara tra brodetti: per ciascun ristorante è prevista una serata speciale durante la quale gli intervenuti potranno votare il piatto attraverso una scheda dedicata. Il voto popolare andrà ad aggiungersi a quello della giuria tecnica e decreterà i due brodetti finalisti che si scontreranno nella serata di gala conclusiva in programma il 26 novembre a Villa Piccinetti, la suggestiva location sulle colline di Fano messa a disposizione da Antonella Capomagi e Carlotta Piccinetti. Il premio finale non sarà soltanto un riconoscimento formale: il ristorante vincitore del contest, infatti, volerà in Spagna per rappresentare il territorio e la nostra cucina di mare al concorso internazionale della fideuà di Gandia.

Altra novità è la veste grafica del circuito: una nuova immagine firmata da Omnia Comunicazione nella quale un pesce ribelle sembra divincolarsi dal pomodoro e prendersi la scena. Anche qui, una scelta che segna il cambio di passo per il rilancio del brand Fuori Brodetto, a sostegno dell’economia fanese.

LE COLLABORAZIONI

Oltre alla partnership con ‘Fano Gastronomica’ e Villa Piccinetti, l’iniziativa avvia altre preziose collaborazioni: si inaugura la convenzione con Banca di Credito Cooperativo di Fano che prevede per i soci BCC la possibilità di gustare i menù del Fuori Brodetto con una scontistica dedicata. L’istituto di credito favorirà la promozione dell’iniziativa comunicando agli associati il calendario delle serate speciali e la promozione a loro riservata. Fondamentale, inoltre, la collaborazione con gli operatori della filiera ittica Antonio Gaudenzi (Antonio Gaudenzi srl) ed Eros Bocchini (New Copromo). Le due aziende locali riforniranno i ristoratori aderenti al circuito, garantendo la provenienza e la freschezza del pescato nostrano. Collaborano, inoltre, in giuria tecnica APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani), Accademia Italiana Gastronomia Gastrosofia, Disciples Escoffier International e Chaîne des Rôtisseurs coordinati dallo chef Antonio Bedini e i tre esperti della ‘Fano Gastronomica’ Corrado Piccinetti, Fiorenzo Giammattei e Otello Renzi. Farà parte, inoltre, della giuria anche il gastronomo Alfredo Antonaros.

brodettofest, record di pubblico e grandi numeri

BrodettoFest, record di pubblico e grandi numeri

La soddisfazione di Confesercenti Pesaro e Urbino e del comune di Fano

Il brodetto, testimonial della filiera ittica, nelle fiere della pesca di tutto il mondo

Con un grande successo di pubblico, si è chiuso domenica sera (4 giugno) BrodettoFest, l’evento ideato da Confesercenti Pesaro e Urbino. Un’edizione unica, senza precedenti, che conferma la bontà del format, tra cultura, spettacoli e sostenibilità, nato per portare alla ribalta la zuppa di pesce più golosa d’Italia.

“Si chiude un’edizione di BrodettoFest davvero positiva – dichiara il sindaco del comune di Fano Massimo Seri – Questa iniziativa si conferma vincente in quanto racchiude elementi culturali ed è stata anche l’occasione per la valorizzazione di prodotti tipici e gastronomici italiani. La cosa più bella è la storia del Brodetto, un piatto povero che si è evoluto e che troviamo nei ristoranti come prima scelta. Il BrodettoFest è ormai evento consolidato nel panorama italiano, che nel tempo ha fatto passi da gigante promuovendo il turismo e la cultura della sostenibilità”.

Per l’assessore al Turismo Etienn Lucarelli: “Il BrodettoFest è stata un’occasione per creare un ponte tra la nostra strategia turistica e le nostre eccellenze enogastronomiche. Infatti, i turisti hanno avuto la possibilità di conoscere e immergersi nella nostra tradizione conoscendo la nostra storia e quella legata al sapere dei nostri pescatori. Inoltre, è stato un momento per ribadire l’importanza di una pesca sostenibile per promuovere i corretti stili di vita”. 

“Un’edizione straordinaria, sia per il numero di visitatori, sia per il coinvolgimento corale e la fattiva collaborazione di enti pubblici e partner, associazioni e sponsor, categorie e operatori –commentano Pier Stefano Fiorelli presidente Confesercenti di Pesaro e Urbino e Matteo Radicchi direttore Confesercenti di Fano- una partecipazione che riconosce sempre più a BrodettoFest, lanciata da Confesercenti ormai ventuno anni fa, il ruolo di manifestazione portabandiera dell’enogastronomia locale e delle tradizioni culinarie oltre che la capacità di fare turismo coinvolgendo un’intera filiera. Il ritorno della gara tra zuppe di pesce italiane è, a tal fine, sicuramente prezioso e può fare della manifestazione un punto di riferimento nel panorama degli appuntamenti di settore a livello nazionale e internazionale. Il nostro obiettivo è crescere e far crescere con noi la città, il territorio, le imprese e gli operatori. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato con noi a questa edizione e, in particolare, alla squadra di Confesercenti, al gruppo di Omnia e ai favolosi pescatori che hanno servito il brodetto al Lido: in quel piatto c’era davvero tutto il senso, il valore e il futuro del nostro BrodettoFest”.

brodettofest, record di pubblico e grandi numeri

Alcuni numeri del successo: 10 mila brodetti serviti nel circuito ristoranti, 3 mila brodetti nella grande cucina dei pescatori, 500 kg di vongole sgusciate, sold out al Palabrodetto, cuore dell’evento, coordinato dagli chef dell’Apci guidati da Antonio Bedini e ai vini Otello Renzi sommelier (serviti circa 500 piatti gourmet e della tradizione), con lo chef stellato Giuseppe Mancino (2 stelle Michelin) del Ristorante Il Piccolo Principe di Viareggio, nel gotha degli chef italiani e internazionali, la chef Francesca Marsetti, chef a domicilio e seguitissima nel programma di Antonella Clerici su Rai Uno e Giorgione (Giorgio Barchiesi) noto per la sua simpatia e amante della cucina rustica e genuina, oltre 200 bambini nello spazio dedicato di Brodetto&Kids, in collaborazione con il Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste, 300 persone agli appuntamenti alla scoperta dei vini marchigiani di Brodetto&Wine, in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e poi 300 persone imbarcate sulla Queen Elisabeth alla scoperta delle coste fanesi, oltre 150 hanno riempito le serate di BrodettoLab, oltre 300 hanno assistito alle 2 serate di recital sul cibo al cinema, full gli appuntamenti con i grandi ospiti al Palco centrale: Roberto Giacobbo, Claudio Morosi, Alex Bellini e Peppe Vessicchio (al Palabrodetto causa maltempo) e con i talk dedicati al turismo enogastronomico, al circuito della moretta a cura di Confesercenti Pesaro e Urbino, ai cambiamenti climatici di Legambiente.

 

Spettacolare la Gara nazionale dei brodetti e delle zuppe di pesce. Una sfida avvincente, che ha visto trionfare il ciuppin ligure davanti al caciucco alla livornese. Una vittoria decretata dalla giuria popolare e dalla giuria di settore composta da grandi cultori del cibo: Paolo Marchi, Alberto Lupini e Luciano Pignataro. Un successo oltre le aspettative, che ha gettato le basi per un nuovo grande progetto: più regioni partecipanti, selezioni nelle regioni italiane dei brodetti e delle zuppe di pesce con le semifinali e finale a Fano.

 

Ma questo è stato anche il festival della marineria alla quale è stata dedicata grande attenzione, nelle più importanti vetrine internazionali, a Barcellona e a Londra, e nel talk sul futuro della pesca con il Ministro Francesco Lollobrigida, per un confronto sui temi del mare e delle future politiche italiane ed europee. A dimostrazione che un evento non è solo una operazione di marketing turistico, ma può diventare punto di riferimento importante per un intero comparto economico.

Il brodetto si candida a diventare il testimonial dell’intera filiera ittica e si propone di rappresentare l’Italia nelle più grandi manifestazioni mondiali dedicate alla pesca. Un tour di promozione su cui si sta già lavorando per portare Fano, le Marche e il piatto simbolo della tradizione marinara dell’Adriatico in giro per il mondo.