23° Brodettofest, edizione dei record

La soddisfazione di Confesercenti Pesaro e Urbino e del comune di Fano.
35 mila presenze, 8 mila brodetti e zuppe serviti.
Visibilità di Fano in tv e radio per 10 mln di spettatori e 4,5 mln di visualizzazione sui social

Edizione dei record la numero 23 di BrodettoFest, il Festival nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di pesce, che ha chiuso lunedì 2 giugno quattro giornate di festa e di sole al Lido di Fano, promosse da Confesercenti Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Fano, Regione Marche, Camera di Commercio e Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Anche quest’anno l’evento ha registrato il successo dell’offerta, incrementando l’ingresso e la vendita dei biglietti. Dieci locations, cinquanta appuntamenti sold out per un totale di trentacinque mila presenze di cui tremila e trecento nelle strutture ricettive, ventimila coperti nei ristoranti di Fano e numeri altissimi per i brodetti e le zuppe serviti che sfiorano gli ottomila, tra quelli gustati nello spazio Bro – Cucina dei Pescatori in collaborazione con Biagiali catering gourmet, nel nuovo spazio Villaggio del Gusto in piazzale Amendola e nei ristoranti della città.

Il bilancio finale è stato presentato in conferenza stampa al Bon Bon Art Cafè.

“Vorrei sottolineare il successo di questa edizione, ci stiamo preparando al meglio per festeggiare il 25° anniversario di BrodettoFest – ha dichiarato in apertura di conferenza stampa Alberto Santorelli, assessore al Turismo e ai Grandi eventi del Comune di Fano – Un’edizione ricca di contenuti ma anche di partecipazione. Io stesso mentre prendevo parte agli eventi o alle degustazioni al Palabrodetto, mi rendevo conto della grande adesione di pubblico e chiedevo conferma agli organizzatori. Quindi, possiamo parlare di BrodettoFest dei record, un risultato molto positivo per la città e per la stessa manifestazione, che ha raggiunto un livello di maturazione totale. Se fino a qualche anno fa ci si limitava a stare dentro un recinto di iniziative collegate al Festival, oggi si spazia in maniera importante. Questo grande evento della città di Fano, con il quale abbiamo aperto la stagione estiva, si conferma davvero significativo e rientra pienamente all’interno del nuovo city brand “Fano, Terra di Mare”, per la capacità di mettere in risalto il prodotto che abbiamo in mare e nella relazione con le eccellenze della terra, l’olio per esempio. Il BrodettoFest, come abbiamo più volte sottolineato, non è solo un festival ma anche valorizzazione della pesca e del pescato, del lavoro di tante persone, di tutto un sistema produttivo che deve anche sopravvivere alle difficoltà, in alcuni momenti, ma che ha creato e sta creando tanta ricchezza alla città. Se riusciamo a portare avanti questo connubio, siamo sicuri del successo. Naturalmente tutte le iniziative pop da programma consentono di accogliere e far vivere al meglio un’esperienza ai visitatori affinché possano tornare a Fano”.

Alberto Santorelli

“Quella appena terminata è stata l’edizione dei record –commenta il presidente Confesercenti Pesaro Urbino Pier Stefano Fiorelli – abbiamo avuto un’enorme visibilità sui media locali e nazionali e sui social, i numeri dei quattro giorni al Lido lo confermano. Migliaia i brodetti serviti nello stand dei pescatori che si sommano a quelli proposti dai ristoranti della città, migliaia le persone che hanno assistito agli spettacoli offerti sul palco centrale e grande partecipazione anche al Palabrodetto dove si sono alternati chef provenienti da tutta Italia. Non solo l’interesse mediatico è stato altissimo, ma tutta la stampa nazionale ha espresso giudizi lusinghieri ed entusiasti sulla qualità dell’offerta, sia per quanto riguarda gli eventi, sia per la gara nazionale delle zuppe di pesce. Nell’insieme è stata proprio la qualità del festival ad emergere, una qualità che ci è stata riconosciuta da tutti e questo, per noi di Confesercenti, che da 23 anni crediamo nella promozione delle eccellenze della città, è davvero una fonte di grande soddisfazione”.

Pier Stefano Fiorelli

Per quattro giorni a Fano sono andati in scena non solo la celebrazione della cucina italiana delle zuppe di pesce con cooking show, degustazioni guidate ma anche uscite in barca, pranzi e aperitivi in alto mare, laboratori per bambini, divulgazione scientifica, attività a difesa dell’ambiente, talk show, mostre d’arte, grandi ospiti, concerti e spettacoli. Il Palco centrale ha visto alternarsi In Profondità, la fortunata serie di talk sul mare, premi e presentazioni di libri, tra questi ‘Hai mangiato?’ di Oscar Farinetti e gli spettacoli dal vivo di grande intrattenimento di pubblico con ospiti della scena musicale italiana. Quattro concerti per un totale di 50 musicisti con Raphael Gualazzi, Marina Rei, la Musicamdo Jazz Orchestra con la magnifica voce di Alessandra Doria e I Funkasin, la Cross Street Band veneziana.

La formula, secondo gli organizzatori, anche questa volta è stata vincente per la qualità degli appuntamenti e degli ospiti ma soprattutto per il fascino e il gusto del piatto simbolo dell’Adriatico, il brodetto alla fanese e le altre zuppe di pesce italiane valorizzate nella Gara nazionale che ogni anno carica di entusiasmo chef e professionisti da tutta Italia e che ha visto trionfare, per la seconda volta, il ciuppin ligure dello chef Giuseppe Bizioli. Un successo decretato dal pubblico e dalla giuria composta da Alberto Lupini, Davide Eusebi, Igles Corelli e Sonia Peronaci. Applausi al Palabrodetto per i ragazzi di ‘OpenHouse’ e del Ristorante Pizzeria ‘Angelo 2.0’ in collaborazione con l’Istituto alberghiero di Piobbico. Il coordinamento del Palabrodetto è stato a cura dell’associazione professionale cuochi italiani – Marche guidata da Antonio Bedini. Abbinamenti con le Doc del territorio con il sommelier Otello Renzi e nella Cavea, a Brodetto&Wine, con le cantine del territorio con il tutto esaurito tutte le sere. I bambini sono stati numerosissimi e si sono divertiti nei laboratori e spettacoli di Brodetto&kids in collaborazione con il Masaf.

E per citare ancora qualche numero sul successo mediatico e social: più di dieci servizi tv e radiofonici nazionali per un totale di più di 10 milioni di spettatori e ascoltatori con visualizzazioni record di 3 mln su Facebook, 1 mln su Instagram, 500 mila su TikTok, per un totale di 4,5 milioni di visualizzazioni. Tante le collaborazioni con food e travel blogger: Sonia Peronaci, 1,1 mln di follower, Monica Pannacci 1,2 milioni di follower, Sara Bucefalo 95 mila follower, Roberto Di Pinto 207 mila follower e Marchigianainviaggio 24.600 follower, per un totale di 200 mila visualizzazioni.

La manifestazione ha ospitato 20 giornalisti italiani accreditati, coinvolto oltre 150 persone nell’organizzazione e oltre 40 tra sponsor, media partner e partner tecnici.

“La ricaduta del festival sul territorio - aggiungono il direttore provinciale Confesercenti Alessandro Ligurgo e il direttore di Fano Matteo Radicchi- è stata tangibile nell’immediato, con le migliaia di presenze registrate durante l’evento, e lo sarà nel lungo periodo grazie all’immagine della città che il festival ha saputo veicolare a livello nazionale. Fano bella, sorridente, ricchissima di offerte e di proposte per chi sceglie di visitarla. Al festival, infatti, oltre a tipicità ed enogastronomia abbiamo toccato anche altri temi, dalla sostenibilità al sociale, avviando collaborazioni e partnership importanti, dei quali faremo tesoro anche per le prossime edizioni. Siamo orgogliosi di aver proposto un festival in crescita, coerente nei suoi tratti distintivi ma pronto a nuove sfide, anche su un palcoscenico sempre più internazionale”.

Alessandro Ligurgo e Matteo Radicchi

Brodettofest baciato dal sole: presenze record al Lido di Fano, eventi sold out

Si chiude con il talk sulla pesca e sulla sostenibilità e lo chef stellato Roberto Di Pinto

Dopo tre giorni di successo al Lido, con il pubblico scatenato al concerto di Gualazzi, Marina Rei e la vittoria del Ciuppin di Giuseppe Bizioli come migliore Zuppa di Pesce Italiana 2025, lunedì 2 giugno si è chiusa la 23° edizione di BrodettoFest con una lunga serie di eventi sold out.

Lunedì, il Palabrodetto, cuore pulsante della manifestazione e luogo eletto alle esperienze enogastronomiche, ha ospitato il cooking show solidale dal titolo “In buone mani” durante il quale una nutrita platea ha potuto assaggiare il brodetto preparato e servito dalle cooperative sociali di inclusione lavorativa Contatto (progetto Angelo 2.0) e Giò (progetto Open House), con l’intervento iniziale dell’assessore alle Politiche sociali del Comune di Fano, Lucia Tarsi, mentre la sera lo chef stellato Roberto Di Pinto ha stupito tutti con una rivisitazione gourmet di brodetto.

Nel pomeriggio si sono susseguiti spunti di riflessione ed approfondimenti su alcuni argomenti caldi: sostenibilità, pesca, tutela ambientale, agricoltura, norme di riferimento con dei talk show molto partecipati. Alle ore 16 si è parlato di sistemi alimentari sostenibili e consorzi di tutela; alle 18 alla Cavea, Mirco Carloni (Camera dei Deputati), Tonino Giardini (Coldiretti Marche), Tommaso Di Sante (Coldiretti Pesaro e Urbino), Giacomo Candi (Regione Marche), hanno approfondito, moderati da Yuri Rosati, responsabile della redazione di Pesaro del Corriere Adriatico, il futuro della pesca nelle marche, della tradizione e delle trasformazioni che il comparto si trova ad affrontare; alle 19, infine, si è affrontato il tema della biodiversità in un mare che cambia con il Direttore del CNR IRBIM di Ancona, Gian Marco Luna.

“Il BrodettoFest non è solo una manifestazione di grande successo - ha affermato Mirco Carloni, presidente della Commissione agricoltura Camera Deputati, al talk sulla pesca di fronte ad una platea gremita – ma, quest’anno, ha anche rappresentato l’Italia a Sea Food Global Expo la Fiera Mondiale della Pesca di Barcellona. La pesca e l’acquacoltura sono finalmente tornate protagoniste dell’economia nazionale. Fin dall’inizio della legislatura, Governo e Parlamento hanno impresso una svolta netta rispetto al passato, puntando con decisione sul rilancio del settore primario. Insieme ad agricoltura e silvicoltura, oggi la pesca è tra i comparti con la crescita più significativa. Lo confermano i dati ISTAT: il valore aggiunto del settore primario è aumentato del 2%, trainando lo sviluppo economico del Paese. Grazie a un’azione negoziale determinata in sede europea, il Governo ha inoltre ottenuto risultati storici: per il 2025 non è prevista alcuna riduzione dei giorni di pesca. Possiamo, dunque, sostenere di aver voltato pagina: oggi il settore ittico ha finalmente una prospettiva concreta di crescita, sviluppo e centralità strategica”.

Mirco Carloni

Alcune immagini del Brodettofest

Il ciuppin ligure, di chef Giuseppe Bizioli, è la migliore zuppa di pesce italiana!

Un mare di fan… per Marina Rei il 2 Giugno show cooking solidale e stelle michelin al palabrodetto, talk di grande respiro al palco centrale e musica itinerante in chiusura

“Per essere riuscito a interpretare la tradizione e la modernità allo stesso tempo’: con questa motivazione il Ciuppin ligure di chef Giuseppe Bizioli, già vincitore nel 2023, si aggiudica il premio come Migliore Zuppa di Pesce Italiana anche in queta edizione. A decretare il suo successo sono stati i voti della giuria popolare composta dagli ospiti dei 4 turni di gara e le valutazioni della giuria tecnica composta dal gotha della critica enogastronomica italiana: Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola (presidente), Davide Eusebi de Il Resto del Carlino, Igles Corelli, volto noto di Gambero Rosso e Sonia Peronaci, cuoca, conduttrice televisiva e scrittrice, fondatrice di Giallo Zafferano.

Ultimo giorno, oggi, al Lido di Fano per questa 23° edizione del BrodettoFest reduce da tre giorni fortunatissimi, grazie al clima estivo e a un programma ricco di ospiti amatissimi dal pubblico, come Marina Rei che ha infiammato il Lungomare Simonetti scatenando il Palco centrale.

Domenica 1° giugno, visita del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli: “Mi fa piacere essere a una manifestazione così importante – ha dichiarato il presidente sul palco della cucina del Palabrodetto – che testimonia la grande tradizione marinara e anche gastronomica della nostra regione. Riscopre un potenziale che ha una sua valenza economica, turistica, culturale e non solo. È, inoltre, uno strumento per crescere dal punto di vista turistico: lo testimoniano i numeri e le tendenze. Grazie al turismo si riesce a destagionalizzare e anche a identificare la forza di un territorio, quello del Mar Adriatico, dal pescato particolare, grazie anche al brodetto che nasce come ricetta povera ma che va ad arricchire il nostro menu di mare. BrodettoFest porta un valore aggiunto alla nostra stagione, alla regione Marche e alla capacità competitiva che esalta la grandezza della nostra Italia”.

BrodettoFest chiude in bellezza con una giornata ricchissima di eventi importanti. Primo appuntamento alle 13.00 al Palabrodetto con uno show cooking davvero straordinario. Protagonisti della cucina a vista più famosa della riviera adriatica, infatti, saranno i ragazzi della Cooperativa Giò con “Open House” e della Cooperativa “Contatto” con il progetto Ristorante Pizzeria “Angelo 2.0”, due realtà che perseguono l’inclusione di giovani con disabilità nel mondo del lavoro ed in particolare in quello della ristorazione. Gli chef di queste due realtà saranno chiamati a collaborare nella realizzazione di sua maestà il Brodetto alla Fanese in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “G.Celli” di Piobbico e con la speciale partecipazione di Sonia Peronaci, fondatrice di Gialo Zafferano e membro della giuria tecnica della Gara delle Zuppe di Pesce.

Il pomeriggio di chiusura del BrodettoFest è dedicato quest’anno agli approfondimenti. Alle 16.00, infatti, il Palabrodetto farà da sfondo al talk “I consorzi di tutela protagonisti verso Sistemi alimentari sostenibili” che vede un confronto tra i presidenti del Consorzio di Tutela Casciotta D’Urbino Dop, Provolone Valpadana Dop e Piave Dop (a cura di Aecis). Un incontro durante il quale sarà possibile partecipare anche ad una degustazione guidata di formaggi d’autore. Alle poi, 18.00, la cavea del Lido ospiterà un talk, curato da Coldiretti Marche e Coldiretti Pesaro e Urbino, dedicato alla pesca locale dal titolo “La pesca nelle Marche: tradizione, innovazione, sostenibilità”: un importante salotto nel quale le istituzioni potranno confrontarsi sulle strategie da promuovere e le decisioni da affrontare nel futuro di uno dei comparti più importanti per il territorio, la pesca. Alla stessa ora sul palco centrale si potrà assistere ad un convegno divulgativo sulla presenza e la salvaguardia del Fratino a Fano, mentre alle 19.00 si svolgerà l’ultimo appuntamento dei Talk “in profondità”: “Biodiversità in un mare che cambia. Connettere le profondità esplorando la biodiversità marina dalle nostre coste fino agli abissi”.

E stasera il Palabrodetto chiude in bellezza. Appuntamento alle 20.00 con lo chef stellato Roberto Di Pinto direttamente dal Sine di Milano con una ricetta spaziale: Mescafrancesca cotta nel brodetto. Ma anche alla cavea lo spazio Wine riserva sorprese: alle 21.00, chiude le degustazioni guidate dei vini del territorio, un appuntamento tutto dedicato alle migliori etichette di Bianchello Doc.

Ultimo giorno anche per il Brodetto & Kids, lo spazio che il Festival, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare, dedica ai più piccoli. Per i bambini sotto i 4 anni, laboratori creativi e didattici, narrazioni e favole dalle 18.00 alle 21.00 mentre per i più grandicelli il programma prevede due laboratori scientifici, quello delle 18.00 dedicato ai fondali marini e quello delle 19.00 dedicato al Fatino e, alle 20.00, il cooking show “Guarda e Gusta” con degustazione per bambini.

L’ultimo giorno riserva un posto speciale anche alla musica. Dalle 18.00 alla chiusura, infatti, tutto il lungomare sarà animato dalle note e dalle coreografie itineranti della Funkasin Street Band.

Si può gustare il brodetto nello spazio dei pescatori e assaggiare le altre prelibatezze su tutto il Lungomare Simonetti, per esempio nel Villaggio del Gusto, novità di questa edizione con il Ciuppin ligure, il crostolo di Urbania e la giovane startup che prepara specialità al granchio blu.

Alcune immagini della seconda giornata del Brodettofest

Sfida all’ultima zuppa: chi sarà il vincitore?

Domani sera (Domenica 1 Giugno) ultimo appuntamento per la Gara Nazionale delle Zuppe di Pesce e il palco centrale ospita Oscar Farinetti

Ottima partenza per BrodettoFest che nella sola giornata inaugurale ha portato al Lido di Fano migliaia di visitatori. Complice il concerto di Raphael Gualazzi, al piano con le sue migliori composizioni, che ha riscosso nella sua tappa fanese del tour nazionale, grande successo e ovazione del pubblico.

Domenica 1° giugno si torna al Palabrodetto alle ore 13, con la terza manche della Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di pesce, e con il testa a testa tra Molise e Toscana con due ricette che già dal titolo promettono contemporaneità: “Bro.Det 3.0” quella dello chef Domenico Ruggeri da Termoli in rappresentanza del Molise e “Quasi un Cacciucco” quella dello Chef Paolo Fiaschi che gareggia per la Toscana.

Se nella cucina del Palabrodetto, cuore pulsante della manifestazione, la domenica è dedicata alla Gara Nazionale delle Zuppe di Pesce, al Lungomare Simonetti non mancano però tantissimi altri appuntamenti. A cominciare dalla mattina con Brodetto Boat che quest’anno per la prima volta propone una affascinante escursione in barca con pranzo al largo della marineria fanese per scoprire la storia e la tradizione della pesca locale. Nel pomeriggio, dalle 18.00, lo spazio Brodetto&Wine, alla cavea del Lido, propone una degustazione guidata di etichette vitivinicole Marche IGT ed in particolare Charonnay, Pinot Nero e San Giovese; alle 19.30 un innovativo appuntamento con degustazione guidata dedicato ai distillati; alle 21.00, una degustazione guidata che si concentrerà su alcune etichette di Pergola Doc Aleatico.

Alle 19.00, il Palco centrale ospita il terzo appuntamento della rubrica “in profondità” dal titolo “Mar Adriatico, una ricchezza in pericolo. Adriatico nascosto: un’esplosione di vita sottomarina” con Carlo Cerrano (Prof. di Zoologia – Università Politecnica delle Marche) e Lisa Locatello (ricercatrice della stazione zoologica “Anton Dohrn”) per la conduzione di Lino Balestra, giornalista di TVRS. A seguire, sempre sul palco centrale, un nome che fa parte delle eccellenze agroalimentari e imprenditoriali italiane: Oscar Farinetti con la presentazione del suo ultimo libro “Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano”. Imprenditore visionario e narratore appassionato, Farinetti, riassume con un titolo ad effetto il contenuto del volume: il cibo non è solo nutrimento, ma anche gesto d’amore e legame profondo tra le persone.

Porte aperte anche per il Brodetto & Kids, lo spazio che il Festival, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare, dedica ai più piccoli. Per i bambini sotto i 4 anni, laboratori creativi e didattici, narrazioni e favole dalle 18.00 alle 21.00 mentre per i più grandicelli il programma prevede: “Se lo dice il Prof.” (ore 19.00), incontro alla scoperta dei pesci del Mar Adriatico con merenda a seguire, il cooking show “Guarda e Gusta”con degustazione per bambini (ore 20.00). Ultimo appuntamento alle 21.00 lo spettacolo show “Bimbo Bell Show”.

Grande attesa, in chiusura della giornata, per la voce jazz di Alessandra Doria con Musicamdo Jazz Orchestra che presentano, con arrangiamenti jazz da brivido, un omaggio esplosivo e appassionato alla regina della musica italiana dal titolo “grande, grande, grande…Mina”.

Il Brodetto alla fanese è il grande protagonista: lo si può, infatti, gustare nel grande Spazio Bro – La cucina dei Pescatori…ma non solo perché BrodettoFest porta in “piazza” quest’anno anche il ciuppin ligure, il granchio blu e il crostolo di Urbania nel Villaggio del Gusto.

Alcune immagini della prima giornata del Brodettofest

Inaugurata la nuova edizione di Brodettofest

Aperta la kermesse campionessa di sostenibilita’ con talk show, chef stellati, vino e gustose sorprese.
SABATO 31 MAGGIO – AL VIA IL CAMPIONATO ITALIANO DELLE ZUPPE DI PESCE

Entra finalmente nel vivo la kermesse più gustosa della Riviera Adriatica con la grande festa al Lido per l’inaugurazione ufficiale della 23esima edizione di BrodettoFest che ha animato (venerdi’ 30 maggio) il palco centrale della manifestazione alla presenza degli organizzatori, Pier Stefano Fiorelli, Alessandro Ligurgo, rispettivamente Presidente e Direttore di Confesercenti Pesaro e Urbino, Matteo Radicchi, Direttore Confesercenti Fano, Luca Serfilippi e Alberto Santorelli, Sindaco e Assessore al Turismo e Grandi Eventi del Comune di Fano, Stefano Aguzzi, Assessore all’Ambiente della Regione Marche, Antonio Baldelli, Membro della Camera dei Deputati, Maria Giovanna Trombetta, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Fano e numerose autorità civili e militari.

“Ringrazio prima di tutto Confesercenti – ha affermato Luca Serfilippi, sindaco di Fano, per l’impegno che mette tutti gli anni nell’organizzazione di questa manifestazione e poi anche tutti gli attori istituzionali e le forze dell’ordine che rendono possibile il BrodettoFest. Fano è molto legata al suo mare e, dunque, questa manifestazione è molto importante per la città e sono sicuro che continuerà a crescere con l’impegno di tutti. Il Comune è entusiasta di quello che è stato fatto e speriamo che si possa continuare su questa strada”

Luca Serfilippi

“BrodettoFest di fatto inaugura la stagione dei grandi eventi estivi – ha dichiarato l’assessore al Turismo Alberto Santorelli - e per noi è importante che Fano possa collocarsi nel panorama internazionale come una città accogliente e nella quale vivere delle esperienze come quella gastronomica del Festival. Si tratta di un importante azione di marketing turistico, ma il brodetto ha anche una caratteristica in più: la capacità di unire l’evento all’attività produttiva della pesca e della marineria”.

Alberto Santorelli

“Il Brodetto è intrinseco a questo luogo – ha esordito Stefano Aguzzi assessore all’Ambiente della Regione Marche - questo è il borgo marinaro, questo è il luogo dove nasce la tradizione della zuppa di pesce di Fano. L’iniziativa perdura da 23 anni perchè è radicata in una cultura profonda che lega i cittadini al mare, un mare che va tutelato. Il monitoraggio fatto quest’anno dalla Regione riporta che il 96% delle nostre coste hanno mare pulito a livelli eccellenti tant’è che abbiamo 20 bandiere blu”.

Stefano Aguzzi

“Il mare caratterizza da sempre questa città e la capitaneria svolge un’attività costante di assistenza e supporto ai pescatori per far si che possano svolgere il loro lavoro al meglio e tutelare la risorsa ittica – è intervenuta Maria Giovanna Trombetta, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Fano - Il mare deve essere tutelato anche a beneficio delle future generazioni. Sottolineo, inoltre, che questo Festival è fondamentale per i più piccoli perchè permette di conoscere anche le specie ittiche poco utilizzate in cucina”.

Maria Giovanna Trombetta

“Brodetto Fest è pronto ad accogliervi al Lido con un programma ricchissimo di appuntamenti – affermano Pier Stefano Fiorelli presidente provinciale Confesercenti e Matteo Radicchi direttore Confesercenti Fano – ci saranno spettacoli, degustazioni, cultura, intrattenimento per i più piccoli, esperienze alla scoperta dell’Adriatico e del suo ecosistema. L’evento si conferma una vetrina nazionale e internazionale per il nostro mare e per tutta la filiera, dalla produzione al commercio, dalla marineria ai ristoranti e, naturalmente, per la città di Fano, in questi giorni vera e propria capitale del brodetto di pesce. Ci teniamo a sottolineare – concludono - che gli spettacoli e i concerti al Lido saranno, come sempre, gratuiti perché il festival vuole essere una festa aperta a tutti e sempre più condivisa.

Pier Stefano Fiorelli e Matteo Radicchi

Un condensato di benessere e di italianità, questo l’evento BrodettoFest secondo il direttore provinciale Confesercenti Alessandro Ligurgo che nel suo intervento ne ha rimarcato l’internazionalità: “Il brodetto di Fano ormai è protagonista anche in Europa -ha affermato- da Londra a Barcellona dove anche quest’anno abbiamo presentato il piatto alla fiera più importante del settore ittico “Seafood Expo Global”. Ligurgo ha concluso con un ringraziamento a istituzioni e collaboratori sottolineando in particolare il riconoscimento ottenuto dal Comune di Fano che ha voluto inserire l’appuntamento tra i cinque grandi eventi della città.

Dopo l’inaugurazione e il successo riscosso, ieri sera, dal primo appuntamento dei cooking show con la cuoca blogger Monica Pannacci e il talk show sulla pesca sostenibile, si aprono le manche della Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di pesce. Alle ore 12.30 al Palabrodetto, cuore pulsante di BrodettoFest, testa a testa tra il brodetto di chef Antonio Montebelli da Porto Recanati – Marche e il ciuppin di Chef Giuseppe Bizioli da Recco – Liguria e si sposta poi all’ora di cena (19.30 – Palabrodetto) con lo scontro che vede protagonisti il brodetto dello chef Stefano Gaggia da Fano – Marche e quello dello Chef Giuseppe D’Amico da Ancona – Marche (25 € – prenotazioni al sito brodettofest.it).

E perché una gara sia tale, c’è bisogno di una giuria riconosciuta. Oltre alla giuria popolare composta dagli ospiti che di volta in volta prenderanno posto ai tavoli del palabrodetto, c’è dunque anche una giuria composta dal gotha della critica enogastronomica d’Italia: Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola (presidente), Diego Casali, responsabile QN Itinerari, Igles Corelli, volto noto di Gambero Rosso e Sonia Peronaci, cuoca, conduttrice televisiva e scrittrice, fondatrice del seguitissimo sito italiano di ricette, Giallo Zafferano.

Tre, invece, gli appuntamenti della giornata per gli appassionati di vino. Lo spazio Brodetto&Wine, situato alla cavea del Lido, aprirà, infatti, le porte a curiosi e sommelier alle 18 per la degustazione guidata di etichette di Bianchello del Metauro DOC in abbinamento ad una degustazione di fideuà, piatto tipico a base di pesce della città di Gandia (Spagna) alla quale BrodettoFest è legato da una lunga amicizia (10 € – prenotazioni al sito brodettofest.it). Spazio anche, per la prima volta, ad uno dei migliori prodotti della nostra terra: l’olio extravergine di oliva che sarà protagonista di una degustazione guidata (gratuito – prenotazione al sito brodettofest.it) dedicata all’etichetta Pagliari con Blend e Monovarietale.

Il Palco Centrale ospiterà alle 19.00 il Talk “Mare Adriatico, una ricchezza in pericolo. Cosa sono le foreste animali marine?” durante il quale il Prof. di Zoologia Carlo Cerrano (Univ. Politecnica delle Marche) racconterà gli ecosistemi marini più vulnerabili e alle 20.00 la presentazione del libro “Il Brodetto”, Ideostampa Edizioni 2024 a cura della Confraternita del Brodetto. Dalle 21.30, invece, spazio alla grande musica della tradizione cantautorale con il concerto di una delle artiste più complete della scena musicale italiana: Marina Rei, cantautrice, percussionista e batterista italiana che all’attivo diversi Dischi di Platino.

Aperto tutti i giorni il Villaggio del Gusto per gustare una cucina popolare e tipica come il crostolo di Urbania e il Granchio Blu, in cui, però, ospite d’onore è il Ciuppin ligure che potrà essere gustato a pranzo e cena. Il brodetto è servito allo Spazio Bro – La cucina dei pescatori e bambini e ragazzi possono divertirsi nei laboratori spettacolo di Brodetto&Kids.

Si esce in mare con la BrodettoBoat alle ore 9 e alle ore 11.30 insieme al professor Corrado Piccinetti alla scoperta degli allevamenti di cozze e del fascino della pesca alle vongole. Durata escursione: ore 1.30.

Al via Brodettofest

Quattro giorni di incontri, talk, degustazioni, cooking show, laboratori e spettacoli.
Inaugurazione venerdì 30 maggio ore 18 al Palco Centrale.
Al Palabrodetto Monica Pannacci e sul Palco centrale Raphael Gualazzi

Su il sipario per la 23° edizione di BrodettoFest, il Festival nazionale dei brodetti e delle zuppe di pesce, al via al Lido di Fano (Lungomare Simonetti), da venerdì 30 e poi ancora il 31 maggio e 1 e 2 giugno.

La cerimonia con il taglio del nastro si terrà alle ore 18 al palco centrale, alla presenza delle autorità locali e regionali, degli organizzatori e degli ospiti. Alle ore 20, tornano come ogni anno ad accendersi i riflettori sul grande spettacolo della cucina: il Palabrodetto ospita, Monica Pannacci, cuoca e food blogger tra le più seguite e amate del momento, con la ricetta: Zuppa di pesce estiva al profumo di agrumi (Costo 25 euro, prenotazioni sul sito BrodettoFest).

Inaugura, inoltre, alle ore 18, Brodetto&Kids con laboratori, degustazioni e spettacoli, il progetto in collaborazione con il Masaf, finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi la Pesca e l’Acquacoltura – FEAMPA 2021/2027 (ingresso gratuito). Così come Brodetto&Wine alla Cavea per degustazioni e approfondimenti sui migliori abbinamenti cibo-vino. Alle ore 21, si assaggia il Colli Pesaresi DOC (costo 10 euro, prenotazioni sul sito BrodettoFest)

Alle ore 20, al via il primo incontro della lunga serie di In Profondità, talk sul mare nel palco centrale, con “Esiste la pesca sostenibile?”. Ospite Sara Biancardi, divulgatrice scientifica e biologa marina. Ingresso gratuito.

Alle 21.30 riflettori accesi su Raphael Gualazzi, cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali. Gualazzi si esibirà a Fano con il suo quintetto formato da Michele Mecco Guidi (organo Hammond, tastiera, programmazione e backvocal), Luigi Faggi (tromba e backvocal), Anders Ulrich (contrabbasso, basso elettrico), Gianluca Nanni (batteria e backvocal). Ingresso gratuito.

Il Brodetto alla fanese sarà il grande protagonista già da venerdì nel grande Spazio Bro – Cucina dei Pescatori. Grazie alla collaborazione con Biagiali catering gourmet sarà possibile degustare la ricetta fanese che mette in risalto il connubio tra il sapore del pesce dell’Adriatico e quello del pomodoro, per una zuppa di pesce tra le più buone d’Italia. Nel menu anche un classico della tradizione mare e monti: la polenta con vongole e finocchietto selvatico.

Inaugura, inoltre, il Villaggio del Gusto, nuovo spazio gustoso che, per l’edizione, ospita: il Ciuppin ligure, il Crostolo di Urbania con i sardoni dell’Adriatico e il Granchio Blu. La famosa zuppa simbolo della Liguria, il Ciuppin è in collaborazione con Ristorante Da O’Vittorio di Recco. Poi ancora in collaborazione con Pro Loco di Urbania per tante sfiziose versioni del famoso crostolo. Infine, hamburger, crocchette, accras, in collaborazione con Mariscadoras. Lo spazio è allestito nel dehors di fronte al parcheggio dell’hotel Elisabeth.

Apre al Lido, in viale Cairoli, la mostra IamMARE – La vita del mare di Fano: una raccolta visiva-emozionale a cura di Paolo Giommi, fotografo professionista fanese. In mostra lo sguardo intimo e potente sul mare di Fano: persone, dettagli, momenti che raccontano il fascino del mare in tutti i suoi aspetti. In collaborazione con l’azienda di Fano, Centrolegno e Nautilus Carboni.

Per andare alla scoperta della Fano Marinara, tutti i giorni di Festival sono in programma visite guidate per conoscere i luoghi, le storie e le persone che vivono il mare e fanno parte della marineria fanese. Durata: 1h30, max 20 persone. Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (Info: 339 2192922). Partenza: Punto IAT (via N. Sauro, 135).

Brodettofest, scatta il conto alla rovescia

Tutto pronto al Lido di Fano per la kermesse dai sapori più buoni dell’adriatico

Conto alla rovescia per la 23° edizione di BrodettoFest, tradizionale appuntamento che la città dedica alla cultura e ai sapori autentici del mare promosso da Confesercenti Pesaro e Urbino. Mancano solo due giorni all’inizio della Kermesse dedicata al piatto simbolo dell’Adriatico: da venerdì 30 maggio a Lunedì 2 giugno al Lido di Fano si celebra, infatti, la cucina italiana delle zuppe di pesce con più di cinquanta appuntamenti tra cooking show, degustazioni guidate, uscite in barca, laboratori per bambini, divulgazione scientifica, attività a difesa dell’ambiente, talk show, mostre d’arte, grandi ospiti, concerti e spettacoli.

Il programma è stato presentato in conferenza stampa nel giardino esterno del ristorante Borgo del Faro di Alessandro e Andrea Vitali. “Ci tenevo a essere presente oggi – ha dichiarato in apertura il sindaco Luca Serfilippi – perché BrodettoFest è uno dei grandi eventi della nostra città. Il supporto dell’amministrazione comunale e anche della Regione Marche sono contributi importanti per un evento che merita di essere promosso e che accoglie tanti turisti. Sono numeri significativi quelli di BrodettoFest, che continua a crescere ogni anno. Ci tengo a ringraziare Confesercenti e tutti coloro che collaborano alla riuscita dell’evento. Il Lido in questi giorni verrà completamente trasformato dando il via, in maniera importante, alla stagione estiva della nostra città. Ringrazio, inoltre, gli sponsor che sostengono l’evento, ogni volta capace di attirare l’attenzione dei privati, questo significa che chi coordina BrodettoFest, in questo caso Omnia Comunicazione, è in grado di captare tanti sponsor privati e questo non è scontato”.

“Devo fare i complimenti agli organizzatori per come è stato pensato il programma – ha affermato Alberto Santorelli, assessore al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Fano –. Gli ospiti che arricchiranno le serate del brodetto sapranno accogliere quante più persone e i tanti turisti che sono già in città da settimane. BrodettoFest è una manifestazione molto importante per la città di Fano poiché ha la sua peculiarità che si traduce nel forte legame al pescato, al mare e alle nostre tradizioni. È fondamentale che questo venga raccontato e messo in risalto sempre di più perché la pesca e la marineria hanno rappresentato per generazioni un grande elemento di ricchezza per la nostra città. Dalla pesca alla lavorazione, sono tante le famiglie occupate ancora oggi su questo settore, aziende che si trovano sul porto di Fano e che allo stesso tempo collaborano con questa manifestazione. Essendo un Festival, deve essere anche accattivante dal punto di vista del programma e deve essere intergenerazionale, rivolto anche alle famiglie con bambini. Questi elementi ci sono tutti e gettano le premesse per un bel lavoro che faremo insieme a Confesercenti che supportiamo come amministrazione e alla quale rivolgiamo i nostri complimenti. Ci stiamo, inoltre, coordinando con gli altri eventi per una fattiva contaminazione, nonché per fare quei passi avanti sia nella politica dei grandi eventi che nel far crescere al meglio ogni singola manifestazione”.

“Un grande lavoro, quello della squadra Confesercenti e di tutti i partner coinvolti – commentano Pier Stefano Fiorelli e Adolfo Ciuccoli rispettivamente presidente di Pesaro e Urbino e di Fano - che si tramuta in un programma molto complesso e articolato: oltre 50 eventi da vivere in quattro giorni dedicati alla cucina tradizionale e ai prodotti del mare, alle eccellenze locali, all’intrattenimento e all’approfondimento culturale. Da sottolineare che tutti gli spettacoli previsti sul palco saranno a ingresso libero perché la festa sia il più possibile coinvolgente e aperta a tutti. Siamo orgogliosi e impazienti di dare il via a questa edizione numero 23 – concludono - che vede il nostro BrodettoFest consolidarsi come l’evento gastronomico clou della stagione, dal sapore sempre più internazionale”.

Il programma è stato presentato da Matteo Radicchi, direttore di Confesercenti Fano.

Con il BrodettoFest, come da tradizione ormai consolidata, torna a Fano la Gara Nazionale del Brodetti e delle Zuppe di pesce. Otto chef si sfideranno all’ultimo cucchiaio nella cucina a vista del Palabrodetto, ognuno con la sua personale interpretazione delle classiche zuppe di pesce italiane per contendersi il titolo di Campione italiano. La sfida si svolgerà in quattro turni, a pranzo e cena di sabato 31 maggio e pranzo e cena di domenica 1 giugno. Ad ogni turno il pubblico presente potrà gustare due delle ricette proposte dalla gara e votare il piatto preferito. Perché una gara sia tale, però, è necessario anche l’intervento di una giuria riconosciuta. Oltre alla giuria popolare composta dagli ospiti che di volta in volta prenderanno posto ai tavoli del palabrodetto, ci sarà dunque una giuria composta dal gotha della critica enogastronomica d’Italia: Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola (presidente), Diego Casali, responsabile QN Itinerari, Igles Corelli, volto noto di Gambero Rosso e Sonia Peronaci, cuoca, conduttrice televisiva e scrittrice, fondatrice del seguitissimo sito italiano di ricette, Giallo Zafferano.

Ma il Palabrodetto, cuore gastronomico del Festival, ospiterà anche la cucina stellata con lo chef napoletano Roberto Di Pinto, nel firmamento Michelin con il suo ristorante “Sine” di Milano (lunedi’ 2 giugno – ore 20.00). Ai fornelli anche Monica Pannacci, food blogger e cuoca con un seguito di follower a sei zeri (venerdì 30 maggio – ore 20.00)! E ancora, il ricchissimo programma del Festival apre la cucina a vista del palabrodetto a due esempi di eccellenza del territorio ospitando il cooking show In Buone Mani che vede protagoniste due cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo di giovani con disabilità, la Cooperativa Giò con ‘OpenHouse’ e la Cooperativa Contatto con il progetto di inclusione sociale Ristorante Pizzeria ‘Angelo 2.0’ (lunedi’ 2 giugno – ore 13.00). Il coordinamento del Palabrodetto è a cura dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani guidata da Antonio Bedini.

Gustosa novità dell’edizione 2025 è, poi, il Villaggio del Gusto, uno spazio in collaborazione con il mondo delle marinerie italiane e con le tipicità del territorio: una cucina popolare in cui gustare prelibatezze regionali come il crostolo di Urbania e il Granchio Blu. Ospite d’onore per la 23° edizione sarà il Ciuppin ligure che potrà essere gustato a pranzo e cena da tutti i curiosi e gli appassionati.

Si aggiunge quest’anno una sfida a cielo aperto che animerà il Lido di Fano grazie a Escape Bro, la ricetta rubata. Un gioco ad enigmi con l’obiettivo di salvare la ricetta della città: il brodetto alla fanese. In collaborazione con quattro bar (Tinto, Bon Bon Cafè, Bellavista, Green Bar), il gioco consiste nel risolvere quattro enigmi e ricostruire il codice segreto della cassaforte che dovrà preservare la preziosa ricetta fanese. Gioco di gruppo fino a un massimo di 5 persone maggiorenni. In palio, per i primi cinque gruppi che in ogni serata di gioco consegneranno la soluzione corretta, una t-shirt ufficiale “Hey Bro”. I gruppi che risolveranno l’enigma tra il 30 maggio e il 1° giugno avranno come super premio di accedere all’estrazione di un Buono Viaggio offerto da Tuquitour. Estrazione il 2 giugno.

Tornano Spazio Bro – La cucina dei pescatori per gustare il brodetto della tradizione e lo spazio Brodetto&Wine allestito alla cavea del Lido per celebrare i migliori vini del territorio con incontri e degustazioni guidate. Si parte venerdì 30 alle 21.00 con una degustazione di Colli Pesaresi DOC e poi sabato sarà la volta delle etichette di Bianchello del Metauro Doc (ore 18.00) e Marche IGT / Incrocio Bruni 54 (ore 21.00), domenica 1 giugno si potranno degustare Marche IGT (ore 18.00) e Pergola DOC Aleatico (ore 21.00) e infine, lunedì 2 giugno a chiudere il ciclo degli appuntamenti saranno altre etichette pregiate di Bianchello del Metauro DOC (ore 21.00).

Nel programma della quattro giorni più gustosa dell’Adriatico non potevano mancare anche due appuntamenti ormai considerati grandi classici del BrodettoFest: BrodettoBoat per appuntamenti al largo alla scoperta della pesca (sabato 31 maggio alle 9.00 e alle 11.30), aperitivi (domenica 1 giugno – ore 19.45) e pranzi in alto mare (domenica 1 giugno ore – 11.00) e Brodetto&Kids lo spazio dedicato ai più piccoli grazie al progetto promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e della corretta e sana alimentazione (tutti i giorni della manifestazione dalle ore 18.00).

Ultimo, ma non meno importante e ricco è il programma del Palco Centrale che, tra talk show, concerti, presentazioni di libri e ospiti di ampio respiro saprà anche quest’anno come stupire il pubblico del BrodettoFest. In collaborazione con l’Istituto per le Risorse e Biotecnologie Marine del IRBIM CNR, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e, da quest’anno, con UNIMAR – Università del mare, grande spazio sarà dedicato ai Talk sul mare dal titolo In profondità, la serie fortunata di incontri sul mare, le sue risorse e sulla biodiversità marina dal taglio rigorosamente scientifico: “Esiste la pesca sostenibile?” è il titolo del primo incontro venerdì 30 maggio alle 21.00 che sarà seguito, sabato 31 maggio alle 19.00, da “Cosa sono le foreste animali marine?” e domenica 1 giugno alle 19.00 da “Adriatico nascosto: un’esplosione di vita sottomarina”. A chiudere gli appuntamenti dei Talk sul mare dal titolo In profondità è “Connettere le profondità: esplorando la biodiversità marina dalle nostre coste fino agli abissi” in programma lunedì 2 giugno alle 19.00. Due, invece, le presentazioni di libri: sabato 31 maggio alle 20.00 sarà presentato il volume “Il Brodetto” (Ideostampa Edizioni, 2024) scritto e curato dalla Confraternita del Brodetto e domenica 1 giugno alle 20.00 sarà ospite del Palco Centrale Oscar Farinetti con il suo “Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano” (Slowfood Editore, 2025).

Ma il Palco Centrale è anche sinonimo di grandi concerti. Questa 23° edizione vedrà accendersi i riflettori in apertura sulla musica di Raphael Gualazzi, cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali venerdì 30 maggio dalle 21.30. Sabato 31, alle 21.30, arriva, invece, a Fano una delle artiste più complete della scena musicale italiana, Marina Rei, cantautrice, percussionista e batterista italiana con diversi Dischi di Platino all’attivo. E ancora la Musicamdo Jazz Orchestra (Domenica 1 giugno – 21.30) presenta il progetto “Grande Grande Grande … Mina” con ospite la magnifica voce di Alessandra Doria. Le più belle canzoni italiane arrangiate per voce e big band in un esplosivo e appassionato omaggio a Mina, la cantante italiana più popolare e amata di sempre. E infine, lunedì 2 giugno chiudono gli appuntamenti al lido, I Funkasin, la Cross Street Band veneziana che mescola le tradizionali sonorità di ottone e batteria con il ritmo pulsante delle hit rock, funk, jazz e disco. Una marching band per uno spettacolo itinerante tra musica, coreografia ed energia in movimento.

La 23esima edizione di BrodettoFest è a cura di Confesercenti Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Fano, Regione Marche, Let’s Marche, Camera di Commercio e Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

I sapori e i profumi dell’Adriatico alla conquista di Barcellona

Presentazione internazionale di BrodettoFest di Fano al Sea Food Global Expo

Barcellona (7 maggio 2025) – BrodettoFest conquista, con il piatto simbolo dell’Adriatico, i visitatori del ‘Sea Food Global Expo’ a Barcellona, l’appuntamento più importante dell’anno per il mercato globale dei prodotti ittici, distribuito in nove padiglioni con espositori di oltre 87 Paesi. Ospiti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’evento di Fano è stato inserito in calendario come unico evento della Regione Marche nonché progetto italiano legato alla sostenibilità e alla valorizzazione della pesca locale.

Il Festival nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce, quest’anno alla 23^ edizione, è molto più di un appuntamento gastronomico, si conferma, infatti, tappa culturale e palcoscenico di incontri e iniziative legate al mare, ai record blu di sostenibilità, alla dieta mediterranea, alle specialità tradizionali e alle innovazioni in cucina.

Confesercenti Pesaro e Urbino con il presidente Pier Stefano Fiorelli e il direttore Alessandro Ligurgo, hanno illustrato le novità della 23esima edizione con la moderazione di Fabio Gallo, conduttore e inviato Rai.

Per la regione Marche, Giacomo Candi, responsabile EQ Feamp, ha portato i saluti della Direzione Attività Produttive e Imprese impegnata nel sostegno all’evento che, da anni, valorizza un piatto che, nella sua diversità, accomuna tutte le città marinare delle Marche. Inoltre, si celebra un prodotto che non aveva, all’origine, il riconoscimento che ha oggi. L’affermazione di Brodetto rappresenta un’opportunità importante per il binomio tra il mondo della pesca e quello del turismo gastronomico”.

“La nostra presenza a Barcellona ci investe anche quest’anno di orgoglio e responsabilità – hanno affermato il presidente Confesercenti di Pesaro e Urbino Pier Stefano Fiorelli e il direttore Alessandro Ligurgo - l’orgoglio è quello di vedere Brodetto Fest ambasciatore del territorio e delle sue tradizioni, non solo il nostro pescato ma anche altre tipicità, dai vini marchigiani all’olio, la responsabilità è quella di voler rappresentare al meglio una città, Fano, e una regione, le Marche, dal ricchissimo potenziale turistico e culturale oltre che enogastronomico. Siamo qui, inoltre, per sottolineare come il festival sia anche un luogo di approfondimento e di confronto sul tema della Pesca in Adriatico e nel Mediterraneo e sui regolamenti, le restrizioni e le problematiche del settore. Un confronto che da anni portiamo avanti con i nostri interlocutori, in particolare con i pescatori. Il valore aggiunto -di Brodetto Fest, infatti, sin dalle sue prime edizioni, è quello di aver voluto promuovere e valorizzare senza soluzione di continuità il lavoro di tutta la filiera, dalla produzione al commercio, dalla marineria alla ristorazione”.

Il pomeriggio è proseguito con la degustazione di brodetto alla fanese a cura  della Flotta Gaudenzi Antonio Srl, famiglia di pescatori di Fano da quattro generazioni, specializzati nella piccola pesca, nella pesca d’altura e nella trasformazione di specie che altrimenti sarebbero poco utilizzate bensì conferire loro nuovo valore.

La 23esima edizione di BrodettoFest è a cura di Confesercenti Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Fano, Regione Marche, Let’s Marche, Camera di Commercio e Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Aspettando il Brodetto porta in tavola i sapori del mare a un prezzo speciale

Nell’attesa di BrodettoFest, il grande Festival Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce

Nel 2025, il Fuori Brodetto fa un salto di stile, preannunciando il gusto e il sapore unico del piatto simbolo dell’Adriatico, con Aspettando il Brodetto. E’ l’iniziativa di Confesercenti Pesaro e Urbino che per la 23° edizione di BrodettoFest anticipa a maggio, dal 1° al 25. Un invito al pubblico a vivere l’attesa di BrodettoFest attraversando un percorso gastronomico esclusivo e immergendosi nei sapori della tradizione locale.

Promosso dalla Federazione dei Ristoratori di Pesaro e Urbino, Confesercenti e Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il Comune di Fano e Regione Marche, il progetto valorizza il brodetto come emblema culturale, intavolando i sapori del mare nell’attesa del grande Festival Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di pesce, in programma al Lido dal 30 maggio al 2 giugno.

‘Apettando Il Brodetto’ è stato presentato nelle sale dello storico ristorante Bella Napoli dello chef titolare Vito Turturiello e sua moglie Ada, che per la prima volta aderisce al circuito promosso da Confesercenti. Ad aprire la conferenza è stato Alberto Santorelli Assessore Turismo e Grandi Eventi del Comune di Fano: “Ottima l’idea di calendarizzare questa iniziativa prima del Festival, in questo caso diventa un’attesa importante, se non fondamentale, per inaugurare l’evento con una città pronta dopo aver degustato il brodetto nei venticinque ristoranti. E’ il modo migliore per accogliere i tanti visitatori che verranno a Fano per il BrodettoFest, il primo grande evento della stagione estiva, dopo il Carnevale, che fa da apripista e da lancio a tutte le altre manifestazioni. Noi ci focalizziamo sempre sulle quattro giornate del Festival ma in realtà è un evento che di fatto valorizza un sistema produttivo che lavora tutto l’anno, giorno e notte, per difendere il nostro prodotto locale, uno dei prodotti più apprezzati da cittadini e turisti e di cui possiamo vantarci in ogni occasione poiché dà lustro alla lunga tradizione marinara. BrodettoFest è una grande vetrina per la città ma anche un modo per sostenere la filiera produttiva che ha dato lavoro e ricchezza a tante famiglie e realtà locali. Oggi tanti operatori lavorano questo prodotto fresco a chilometro zero che arriva sulle nostre tavole. I complimenti vanno a Confesercenti e Omnia per la capacità di aver strutturato un Festival apprezzato anche fuori dai confini locali, e questo credo sia la caratteristica principale che debba avere un evento, con quella professionalità che ci consente di farlo durare nel tempo” ha concluso l’assessore.

“Quest’anno, per la prima volta, i ‘ristoranti’ precedono il festival – commenta Matteo Radicchi direttore Confesercenti Fano - e con ‘Aspettando il brodetto’ ci invitano ad assaggiare le loro proposte già dal 1 maggio. Dal nostro confronto con gli operatori, infatti, abbiamo maturato la convinzione che anticipare l’evento significa destagionalizzare, portare più gente nei ristoranti e allungare la stagione. Significa, insomma, dare al nostro turismo un valore aggiunto che si concretizza in un’ulteriore promozione per gli operatori, per il territorio, per la risorsa ittica e per tutta la filiera”. “Confesercenti è molto soddisfatta della rete di ristoranti che, negli anni, si è creata intorno al nostro festival – aggiunge Pier Stefano Fiorelli presidente Confesercenti Pesaro Urbino - una partecipazione forte, che dimostra la voglia comune di promuovere il territorio e i prodotti tipici della nostra gastronomia. Quello con i ristoratori è un rapporto che ogni anno si consolida e cresce come testimonia anche la location scelta per questa conferenza stampa: ad ospitarci, infatti, è il ristorante ‘Bella Napoli’, new entry dell’edizione 2025. Parliamo di un locale ‘storico’ della città, che ha deciso di aderire al circuito del brodetto e di farsi portabandiera con gli altri di questo piatto, sempre più rappresentativo di Fano e del suo turismo.”

Ecco tutti i ristoranti che fanno parte del circuito: AlMare (Via Ruggero Ruggeri, 2 – T. 0721 969727); Bella Napoli (Piazza F.lli Rosselli, 7- T. 0721 871590); Borgo del Faro (Viale Piceno, 12 – T. 348 5313765); Caffè del porto (Viale Nazario Sauro, 270 – T. 0721 804579); Cruiser Cafè & Restaurant (Via Arnaldo Battistoni, 2 – T. 345 8470746 / 0721 396278); Darderi Bistrò (Piazza Andrea Costa, 18 – T. 0721 1704178); Da Ciarro (Viale Fratelli Cairoli, 90 – T. 0721 806315); Da Santin (Viale Adriatico, 80 – T. 0721 805507); Eni Geg (Via Mattei, 28 – T. 0721 802010); Gastronomia AlMare (Viale Adriatico, 120 – T. 0721 1940083); Il Barone Rosso (Via Enrico Mattei, 50 – T. 0721 865835); Il Gattopardo (Via Giorgi, 19 – T. 0721 806962); Il Giardino dei Sapori (Viale Adriatico, 134° – T. 0721 800015 / 329 9781545); La Liscia da Ori (Via G. Puccini, 2 – T. 0721 809781); La Perla (Viale Adriatico, 60 – T. 0721 825631); La Riva (Viale Cristoforo Colombo, 180 – Marotta – T. 0721 960816); La Tressa (Via degli Schiavoni, 4 – T. 0721 1940085); Osteria dalla Peppa (Via Vecchia, 8 – T. 0721 823904 / 331 6454088); Osteria Le Cesarine (Via Giuseppe Garibaldi, 108 – T. 48 514 1634); Osteria Pani e Pesci (Viale Adriatico, 96/A – T. 366 4541393 / 380 1023276); Ristorante Vecchia Fano (Via Bonaccorsi, 12/14 – T. 0721 803493); Ristorantino Da Pep (Via Giuseppe Garibaldi, 19 – T. 0721 824458); Trattoria da Ugo (Via Giovanni da Serravalle 18/20 – T. 335 760 2846); Villamarina (Via degli Schiavoni, 22 – T. 0721 808782); Yankee (Via Ruggero Ruggeri, 18 – T. 0721 807748).

I ristoranti che partecipano al circuito inseriscono a menù il brodetto a un prezzo speciale di 25 euro.

Il brodetto è il piatto tipico della gastronomia fanese, la ricetta veniva preparata dai pescatori direttamente sulle barche, con il pesce che risultava troppo piccolo per essere portato al mercato. Oggi è una specialità preparata sapientemente dai cuochi fanesi con almeno tredici varietà di pesce e passata di pomodoro. Seppie, triglie, sogliole, palombi, scorfani, rane pescatrici e merluzzetti, calamari, canocchie e gallinelle: i pesci si aggiungono in cottura fino a servirlo in tavola fumante, preferibilmente con pane tostato. Da ormai 23 anni gli viene dedicato un Festival nazionale di cucina, cultura e spettacolo; nel 2025 saranno quattro giornate, dal 30 maggio al 2 giugno, di cooking show, degustazioni guidate, uscite in barca, laboratori per bambini, momenti di divulgazione scientifica, attività a difesa dell’ambiente, talk show con grandi ospiti, mostre d’arte, musica live e spettacoli.

Partner di Aspettando il Brodetto sono: EBTM, FI.M.CO.S.T., Fiepet, AssoHotel. In collaborazione con: Cash and Carry e Banco Marchigiano.

Arriva la 23° edizione di Brodettofest, torna l’esplosione di gusto

LIDO DI FANO 30-31 MAGGIO | 1-2 GIUGNO 2025

Si accendono i fuochi per BrodettoFest, che si prepara al debutto della 23° edizione con quattro giornate, dal 30 maggio al 2 giugno, di cooking show, degustazioni guidate, uscite in barca, laboratori per bambini, momenti di divulgazione scientifica, attività a difesa dell’ambiente, talk show con grandi ospiti, mostre d’arte, musica live e spettacoli.

L’evento è stato presentato in conferenza stampa nella sede della New Copromo del patron Eros Bocchini. Dopo i saluti di Alessandro Ligurgo, direttore Confesercenti Pesaro e Urbino, è intervenuto l’assessore al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Fano, Alberto Santorelli: “BrodettoFest è un grande evento per la città di Fano, è il primo che apre la stagione estiva dopo il Carnevale, nonché simbolo e ambasciatore della città, che non solo presenta una caratterizzazione culinaria ma ingloba le attività produttive legate al mondo della pesca, alla cultura e alla tradizione marinara. Un programma che ogni anno si amplia di novità, è un evento trasversale non solo per addetti ai lavori e specialisti o amanti della cucina, ma che si rivolge alle famiglie, ai giovani attraverso quattro giornate molto interessanti e che si allunga per un mese intero all’interno dei nostri ristoranti. Da parte dell’amministrazione e da parte mia continuiamo a crederci. Le collaborazioni attivate con le Istituzioni e con i media partner a livello nazionale, potranno davvero fare conoscere la nostra parte migliore. Vedo tante capacità e potenzialità che non solo andranno messe in mostra ma dalle quali possiamo imparare molto per promuoverci come sistema”.

“BrodettoFest – ha dichiarato l’assessore all’Alimentazione e all’Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini in collegamento - è un evento di grande promozione che narra, oltre all’eccellenza gastronomica delle marinerie marchigiane, una regione di benessere e dall’alta qualità della vita, frutto di un solido equilibrio tra natura, cultura, tradizione e innovazione. Un evento che racconta soprattutto la filiera della pesca, importante comparto dell’economia marchigiana che con oltre 780 imbarcazioni è al centro del nostro impegno. Per favorire un rilancio di questo settore strategico, la Regione Marche ha messo in campo strumenti economici sostenuti da risorse comunitarie e regionali, ed ha finanziato con propri bandi 446 progetti. Continuiamo a offrire opportunità a tutto il ramo della pesca che rappresenta la sintesi di questa regione al plurale dove è possibile vivere e riscoprire valori che si legano alle tradizioni, alla storia e alle usanze dei luoghi”.

Il presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mirco Carloni ha dichiarato: “Arrivare a ventitré edizioni per un evento così significativo non è scontato poiché il suo percorso passa attraverso le difficoltà organizzative, per la capacità delle istituzioni di comprenderne l’importanza così come per gli stessi pescatori. Questo evento ha come finalità quella di promuovere la pesca e se vogliamo creare valore aggiunto al settore, dobbiamo far capire che eventi come questo sono fondamentali. BrodettoFest è finanziato con un contributo molto importante da parte del Masaf, di circa 130 mila euro, attraverso i Fondi Feampa per il sostegno della tipicità, poiché il brodetto è un piatto regionale tipico dell’Adriatico. Desidero ringraziare il Ministro Francesco Lollobrigida per aver creduto sin da subito nell’evento e per averci aiutato ad uscire dai confini nazionali: anche quest’anno, infatti, sarà a Sea Food Global Expo di Barcellona, la fiera più importante al mondo sulla pesca. BrodettoFest è, forse l’unico evento, che è riuscito a oltrepassare i confini locali, a diventare qualcosa di più importante. Questa attenzione devono sentirla anche i ristoratori e i pescatori poiché l’evento è realizzato con il fine di dare valore aggiunto all’intera filiera. Inoltre, i consumatori devono essere consapevoli che il pesce locale rispetta delle regole vincolanti che rendono il settore sostenibile. Nel futuro di queste attività il BrodettoFest è la chiave di volta per tenerle vive”.

E’ intervenuto Tommaso Di Sante in rappresentanza di Camera Marche: “Siamo sostenitori di BrodettoFest da ormai diversi anni. Il mondo della ristorazione con questo evento sta riscuotendo un grande successo, pertanto dobbiamo fare sistema per fare crescere la nostra Fano e le nostre Marche. Soprattutto in questo momento storico dove assistiamo a un attacco continuo alla dieta mediterranea; anche come Coldiretti siamo tra i primi partner nella promozione del mangiare di qualità, in questo il brodetto è un’espressione importante del nostro territorio”.

"Siamo felici di dare il benvenuto alla 23esima edizione di BrodettoFest appuntamento che celebra il piatto tipico dei marinai e le tante eccellenze del territorio – hanno esordito Alessandro Ligurgo direttore Confesercenti Pesaro Urbino e Matteo Radicchi direttore Confesercenti Fano - Un piatto che negli anni è riuscito a diventare 'ambasciatore' dell'enogastronomia locale e della pesca, in una parola del nostro stile e qualità della vita. Un ambasciatore che è ormai di livello internazionale, da Londra dove sappiamo che sono già numerosi i ristoranti che lo propongono, a Barcellona dove anche quest'anno, per la terza volta, saremo presenti all'interno della Sea Food Expo punto di riferimento mondiale delle eccellenze gastronomiche legate alla pesca. Un benvenuto anche alle tante novità dell'edizione 2025 che confermano la qualità della manifestazione, l'attenzione per tutta la filiera e, sempre di più, per il sociale con il coinvolgimento di realtà come le cooperative Giò e Contatto. Un progetto, quest'ultimo, finalizzato all'inclusione di ragazze e ragazzi con esigenze speciali e che siamo particolarmente grati e orgogliosi di ospitare all'interno del nostro festival".

PROGRAMMA

Con il brodetto torna l’ambito trofeo della Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di pesce. Cuochi professionisti, freelance, personal chef da tutta Italia potranno ambire al titolo di ‘Campione italiano dei brodetti e delle zuppe di pesce 2025’ nella finale del 31 maggio e 1° giugno e conquistare grandi premi in collaborazione con importanti partner del made in Italy, Angelo Po / EB Bugaro, Ambrogio Sanelli, Moneta. In giuria siedono nomi di spicco nella scena gastronomica e giornalistica italiana: Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola (presidente), Diego Casali, responsabile QN Itinerari, Igles Corelli, maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso, Sonia Peronaci, cuoca, conduttrice televisiva e scrittrice, fondatrice del seguitissimo sito italiano di ricette, Giallo Zafferano.

Inaugura il Villaggio del Gusto, il nuovo spazio in collaborazione con il mondo delle marinerie italiane, le zuppe dell’Adriatico e le tipicità regionali. Speciale ospite nazionale sarà il Ciuppin, icona di gusto della Liguria: anticamente zuppetta preparata per accompagnare il pane con quei pesci di scoglio poco apprezzati, oggi è un grande piatto, simbolo della Riviera del Levante.

Raddoppia la BrodettoBoat: allarga l’orizzonte, apre la cambusa e intavola aperitivi, pranzi e cene sotto le stelle. Si torna a vivere un’esperienza unica a bordo della motonave Queen Elisabeth, ma con la possibilità di gustare i più buoni prodotti locali.

Eccellenza italiana nonché orgoglio del ‘sapere fare’ è il fil rouge del Palabrodetto, cuore gastronomico del Festival, che accende i riflettori sulla cucina stellata con lo chef napoletano Roberto Di Pinto, nel firmamento Michelin per il suo percorso audace e innovativo espresso in maniera lampante al ristorante Sine di Milano, manifesto di una cucina gastrocratica, libera dai cliché con radici partenopee e profumi internazionali. La grande cucina a vista ospita la rivoluzione della gastronomia italiana con una delle food influencer più seguite e amate del momento. Ai fornelli Monica Pannacci con il suo seguito da un milione di follower grazie alle sue ricette genuine che l’hanno portata a vincere il Giallo Zafferano Award 2023. Non solo stelle e star dei social, il Palabrodetto celebra, in un cooking show, due esempi di eccellenza del territorio ospitando due cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo nel settore della ristorazione e dell’accoglienza. Sono due fiori all’occhiello della nostra regione, che perseguono l’inclusione dei giovani con disabilità: la Cooperativa Giò con ‘OpenHouse’ e la Cooperativa Contatto con il progetto di inclusione sociale Ristorante Pizzeria ‘Angelo 2.0’. Il coordinamento del Palabrodetto è a cura dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani guidata da Antonio Bedini.

Gli spettacoli dal vivo sul grande Palco centrale nel Lungomare Simonetti infiammeranno la costa adriatica fanese con Raphael Gualazzi, cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali. Gualazzi ha costruito una carriera fatta di successi e nel 2011, già noto nella scena Jazz Francese ed Italiana, ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano Follia d’Amore, che gli è valso primo posto, Premio della Critica Mia Martini, premio della Sala Stampa Radio e Tv e Premio Assomusica per la migliore esibizione live. Gualazzi ha collaborato con artisti internazionali, ha calcato alcuni dei più prestigiosi palchi del mondo, ha scritto Vertigo per l’album SI di Andrea Bocelli nominato ai Grammy Awards. Nel 2024 ha scritto l’inno del Giro D’Italia. Le sue musiche sono state scelte per spot nazionali ed internazionali.

Arriva a Fano una delle artiste più complete della scena musicale italiana, Marina Rei, cantautrice, percussionista e batterista italiana. Romana, inizia la sua carriera come solista nel 1995, grazie alla pubblicazione di due fortunati singoli, “Sola” e “Noi”. Nel 1996 arriva la prima partecipazione a Sanremo con “Al di là di questi anni”, brano che riscuote un grande successo e le permette di vincere il Premio della Critica. L’album d’esordio dell’artista, dal titolo Marina Rei, dopo l’apparizione sanremese viene ripubblicato e si aggiudica il disco di platino per le vendite. Il successo continua con la pubblicazione dell’album Donna che conquista a sua volta il suo secondo disco di platino con oltre 100 mila copie vendute.

Dopo il successo dello scorso anno tornano: lo Spazio Bro – La cucina dei pescatori che porta sulle tavole un mare di brodetto, Brodetto&Wine per celebrare i migliori vini del territorio tra incontri e degustazioni guidate, Brodetto&Kids una relazione fatta di scoperta e divertimento grazie al progetto promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e della corretta e sana alimentazione.

In collaborazione con l’Istituto per le Risorse e Biotecnologie Marine del IRBIM CNR, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e, da quest’anno, con UNIMAR – Università del mare, grande spazio sarà dedicato ai Talk sul mare dal titolo In profondità, la serie fortunata di incontri sul mare, le sue risorse e sulla biodiversità marina dal taglio rigorosamente scientifico. Tante saranno, inoltre, le attività a difesa dell’ambiente insieme alle più importanti associazioni ambientaliste italiane per conoscere, prevenire e curare, anche con piccoli gesti quotidiani, l’impatto dell’uomo sul mondo marino.

Quest’anno BrodettoFest parte in largo anticipo con Aspettando il Brodetto e invita il pubblico a immergersi nei sapori della tradizione locale (dal 1° al 25 maggio). L’iniziativa approda nei ristoranti di Fano, uniti nel ‘Circuito del Brodetto’, che propongono la famosa zuppa, ognuno con la sua personale versione, a un prezzo convenzionato di 25 euro.