BrodettoFest 20a edizione | 1-2-3-4 Giugno | Dedicato al piatto della tradizione marinara di Fano
Home > PROGRAMMA
L’evento più gustoso della riviera marchigiana è pronto a deliziarvi: torna per la 21^ edizione il BrodettoFest. L’1, il 2, il 3 e il 4 giugno Fano ospita il festival che celebra la ricetta tipica della tradizione marinara. Tante le novità di questa nuova edizione: arriva, al BrodettoFest, la Gara Nazionale delle zuppe di pesce. Una sfida all’ultimo cucchiaio tra Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Veneto per decretare la zuppa migliore d’Italia, a farlo, una giuria d’eccezione: Paolo Marchi (Identità Golose), Alberto Lupini (Italia a Tavola) e Luciano Pignataro (Wine&food Blog). Conduce: Andrea Amadei. Grande debutto anche per Brodetto&Wine lo spazio perfetto per scoprire i migliori abbinamenti cibo-vino. Torna, dopo il successo dello scorso anno, “SpazioBro, La cucina dei Pescatori”. Un’area dedicata alla preparazione della ricetta tradizionale del brodetto cucinata in loco dai pescatori nei pentoloni, con l’utilizzo esclusivo del pesce dell’Adriatico. Al suo interno, l’esperienza culinaria si moltiplica con l’arrivo di Spazio Vongole, un angolo di gusto dedicato alla regina dell’Adriatico per conoscerne le caratteristiche e godersi gustosissimi assaggi. Il Palabrodetto si accende con i cooking show di Giuseppe Mancino (due stelle Michelin), Francesca Marsetti, volto fisso di “È sempre mezzogiorno” e Giorgione! Sul Palco Centrale, da non perdere i talk con Roberto Giacobbo, Alex Bellini, Paolo Marchi e Peppe Vessichio, condotti da Marco Ardemagni e Paolo Notari. Si raddoppia lo spazio Brodetto&kids in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle foreste (MASAF) con spettacoli, giochi e laboratori per educare i bambini al mare e le sue meraviglie. E poi la Brodetto Boat, Pizza Bro lo Street Food e tanto altro.
L’evento più gustoso della riviera marchigiana è pronto a deliziarvi: torna per la 21^ edizione il BrodettoFest. L’1, il 2, il 3 e il 4 giugno Fano ospita il festival che celebra la ricetta tipica della tradizione marinara. Tante le novità di questa nuova edizione: arriva, al BrodettoFest, la Gara Nazionale delle zuppe di pesce. Una sfida all’ultimo cucchiaio tra Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Veneto per decretare la zuppa migliore d’Italia, a farlo, una giuria d’eccezione: Paolo Marchi (Identità Golose), Alberto Lupini (Italia a Tavola) e Luciano Pignataro (Wine&food Blog). Conduce: Andrea Amadei. Grande debutto anche per Brodetto&Wine lo spazio perfetto per scoprire i migliori abbinamenti cibo-vino. Torna, dopo il successo dello scorso anno, “SpazioBro, La cucina dei Pescatori”. Un’area dedicata alla preparazione della ricetta tradizionale del brodetto cucinata in loco dai pescatori nei pentoloni, con l’utilizzo esclusivo del pesce dell’Adriatico. Al suo interno, l’esperienza culinaria si moltiplica con l’arrivo di Spazio Vongole, un angolo di gusto dedicato alla regina dell’Adriatico per conoscerne le caratteristiche e godersi gustosissimi assaggi. Il Palabrodetto si accende con i cooking show di Giuseppe Mancino (due stelle Michelin), Francesca Marsetti, volto fisso di “È sempre mezzogiorno” e Giorgione! Sul Palco Centrale, da non perdere i talk con Roberto Giacobbo, Alex Bellini, Paolo Marchi e Peppe Vessichio, condotti da Marco Ardemagni e Paolo Notari. Si raddoppia lo spazio Brodetto&kids in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle foreste (MASAF) con spettacoli, giochi e laboratori per educare i bambini al mare e le sue meraviglie. E poi la Brodetto Boat, Pizza Bro lo Street Food e tanto altro.
Ristorante: Il Piccolo Principe, 2 stelle Michelin
Ricetta: Ricciola di Fondale, salsa al cacciucco, bietole e finocchi
Abbinamento piatto-vino a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini
Dessert a cura di Guerrino pasticceria & banqueting
Conduce Andrea Amadei, in collaborazione con Earth System
Conduttore televisivo e scrittore italiano, Roberto Giacobbo condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta della bellezza: dalla storia, passando per il fascino della tradizione fino all’innovazione.
Conduce Paolo Notari
Una sfida in cucina fra le migliori zuppe di pesce italiane:
Broeto de Pesse (Veneto), Chef David Perissinotto
Brodetto alla Fanese (Marche), Chef Alessandro Verni
Il circuito dei bar della Moretta di Fano in collaborazione con Confesercenti Pesaro e Urbino e Fiepet
finanziato dal PO FEAMP 2014/2020 in collaborazione con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Con Andrea Maria Antonini (Assessore Regione Marche), Marco Bruschini (Direttore ATIM), Etienn Lucarelli (Assessore al turismo Comune di Fano), Tommaso Di Sante (Coldiretti), Paolo Marchi (Identità golose), Luciano Pignataro (Wine&food Blog) e Alberto Lupini (Italia a Tavola).
Conduce Marco Ardemagni
Una sfida in cucina fra le migliori zuppe di pesce italiane:
Zuppa alla civitavecchiese (Lazio), Chef Valterio Mastrogiovanni
Ciuppin (Liguria), Chef Giuseppe Bizioli
Cibo e vino nel cinema. A cura di Luca Caprara.
In collaborazione con Cinefortunae.
Concorrente e finalista di The Voice Senior (Rai1), amato dal pubblico per la sua voce potente e graffiante, il fanese Claudio Morosi si esibirà sul palco centrale con la sua Band diretta dal Maestro Dino Gnassi, trombonista e arrangiatore del Maurizio Costanzo Show
Impastare il brodetto: la zuppa di pesce scomposta e ricomposta sotto forma di pizza gourmet. Degustazione con il Pizzachef Luca Cervo (Dalla vecchia Zia Ada) e letture dal libro “Culture di vigna” (Plan Editore, 2021)
di Davide Eusebi e Otello Renzi.
raccolta scientifica dei rifiuti in spiaggia. In collaborazione con Animalido, PuliamoFano, Argonauta, Università del Mare, Legambiente Marche.
Cerimonia di alzabandiera alla presenza delle autorità.
Una sfida in cucina fra le migliori zuppe di pesce italiane:
Ciambotto (Puglia), Chef Rosanna Fiume
Cacciucco alla livornese (Toscana), Chef Simone De Vanni
Laboratorio per bambini
Con i fondi delle bottiglie di plastica verranno creati dei vasi in cui piantare i semi di piante aromatiche che contrastano il cambiamento climatico.
A cura di Legambiente Marche.
finanziato dal PO FEAMP 2014/2020 in collaborazione con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
A cura di Legambiente. Intervengono: Cora Fattori (Assessore all’Ambiente Comune di Fano), Donato Giovanelli (professore di microbiologia), Marco Ciarulli (Presidente Legambiente Marche), Katiuscia Eroe (responsabile energia Legambiente), Federico Ferrini (CEO & Managing Director Techfem Spa).
Modera: Pamela Canistro (Presidente circolo Legambiente Fano ‘Idefix’).
Una sfida in cucina fra le migliori zuppe di pesce italiane.
Abbinamento piatto-vino a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini.
Cibo e vino nel cinema. A cura di Luca Caprara.
In collaborazione con Cinefortunae.
Conversazioni sul mare e sulla sostenibilità. Esploratore e divulgatore ambientale, Alex Bellini, dopo le grandi sfide tra la sabbia, il ghiaccio e il mare svelerà, in questo talk, il segreto di esplorare il mondo esterno per salvarlo e proteggerlo.
Conduce Marco Ardemagni.
Impastare il brodetto: la zuppa di pesce scomposta e ricomposta sotto forma di pizza gourmet. Degustazione con il Pizzachef Luca Cervo (Dalla vecchia Zia Ada) e letture dal libro “Culture di vigna” (Plan Editore, 2021) di Davide Eusebi e Otello Renzi.
Ricetta: Brodetto con l’intruso
Abbinamento piatto-vino a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini
Dessert a cura di Guerrino pasticceria & banqueting
Conduce Andrea Amadei
finanziato dal PO FEAMP 2014/2020 in collaborazione con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
di Pia Miccoli con illustrazioni di John Betti (Albatros 87 editore, 2022).
Ricetta: Ceci e zuppa di pesce
Abbinamento piatto-vino a cura di Istituto Marchigiano di Tutela Vini
Dessert a cura di Guerrino pasticceria & banqueting
Conduce Andrea Amadei
“La musica fa crescere i pomodori. Il suono, le piante e Mozart: la mia vita in ascolto dell’armonia naturale”. Compositore e direttore d’orchestra, noto alle cronache per le numerose e continue presenze al Festival di Sanremo, non ha mai tralasciato lo studio della musica con particolare attenzione ai suoi poteri terapeutici. Conduce Marco Ardemagni.
H 18:00 – 21:00
Laboratorio didattico creativo
H 20:00 – 21:00
Narrazione interattiva e favole a tema brodetto
GIOVEDì 1, SABATO 3 E DOMENICA 4
H 18:00
Se lo dice il Prof
Incontro con il Prof. Corrado Piccinetti (biologo marino) alla scoperta dei pesci del Mare Adriatico. Segue merenda a base di pesce
H 19:00
Alla scoperta del cibo buono e giusto
Laboratorio di Educazione Alimentare a cura di Coldiretti e Campagna Amica.
H 20:00
Guarda & Gusta
Cooking Show per Bambini, con degustazione
H 21:30 SPETTACOLO
Venerdì 2 – Game show i Cervellini
Sabato 3 – Show circense comico
VENERDÌ 2
H 18:00 – 21.00
FANO MARINE CENTER: il Mare al Centro
Un tuffo nel blu con i ricercatori
del Fano Marine Center, con mini-degustazione a base di pesce (ore 20.00)
Si esce in mare con la motonave Queen Elisabeth alla scoperta degli allevamenti di cozze al largo delle nostre coste e della pesca alle vongole, delle cozze e della piccola pesca. Le escursioni (della durata di h 1.30 ciascuna), con partenza dal porto di Fano, sono guidate dal Professor Corrado Piccinetti, già direttore del Laboratorio di Biologia Marina e Pesca dell’Università di Bologna. Un tour per conoscere da vicino il mare e l’attività dei pescatori, che si tramanda di generazione in generazione.
Orario: h 9.00 e h 11.30
Durata escursione: h 1.30
Partenza: Porto di Fano (dietro Capitaneria di Porto)
Ritrovo: 15 minuti prima della partenza
Costo 10 € (pagamento in loco)
INDICAZIONI RITROVO PRIMA DELLA PARTENZA
Torna la Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce. Sono tante le versioni delle zuppe di pesce in Italia. Ogni territorio presenta infatti delle caratteristiche uniche, anche nel paesaggio marino: caratteristiche che vanno ad influire sul sapore del pesce, e di conseguenza sulle zuppe. Ma qual è la più buona? Si scoprirà durante il Brodetto Fest, quando avverrà la disfida tra le regioni italiane. Il format prevede una sfida all’ultimo cucchiaio giudicata da una giuria di esperti gastronomi e grandi giornalisti italiani. Non solo competizione ma anche tanta buona cucina per tutti coloro che amano le zuppe gustose a base di questo prezioso ingrediente e ricche di principi nutrienti importanti.
Paolo Marchi (Identità Golose) / Alberto Lupini (Italia a Tavola) / Luciano Pignataro (Wine&food Blog)
Semifinale – Venerdì 2 Giugno ore 13:00
Broeto de Pesse (Veneto) / Brodetto alla Fanese (Marche)
Semifinale – Venerdì 2 Giugno ore 20:00
Zuppa di pesce civitavecchiese (Lazio) / Ciuppin (Liguria)
Semifinale – Sabato 3 Giugno ore 13:00
Ciambotto (Puglia) / Cacciucco alla livornese (Toscana)
Finale – Sabato 3 Giugno ore 20:00
Una sfida in cucina fra le migliori zuppe di pesce italiane.
Altra novità di questa ventunesima edizione è l’area Brodetto&Wine che, allestita nella Cavea del Lido di Fano, ospiterà, tutti i giorni del festival, degustazioni e approfondimenti per andare alla scoperta dei migliori abbinamenti cibo-vino.
GIOVEDÌ 1 GIUGNO
H 21:00 Il bianchello che racconta il territorio
VENERDÌ 2 GIUGNO
H 19:00 La “quota” rosa nelle March
H 21:00 Sfumature di rosso
SABATO 3 GIUGNO
H 19:00 Quello che non ti aspetti
H 21:00 I caratteri del grande bianco
DOMENICA 4 GIUGNO
H 19:00 Bollicine delle marche una lunga storia
H 21:00 Profumi di un territorio
Grazie al nuovo format lanciato nel ventesimo anniversario, si afferma l’importanza di comunicare i valori della cucina di mare e la forza degli ingredienti del pescato a chilometro zero. I pescatori portano in tavola la tradizione del brodetto nato a bordo dei pescherecci come pesce povero. Una ricetta semplice e versatile, preparata da sapienti pescatori, ancora oggi rappresentativa di una tradizione millenaria
e di valori economici e sociali che si sono mantenuti nel tempo.
APERTO
GIOVEDÌ A CENA
VENERDÌ – SABATO – DOMENICA A PRANZO E CENA
IN COLLABORAZIONE CON “LA VECCHIA ZIA ADA” ARRIVA LA PIZZA BRODETTO! DEGUSTALA TUTTI I GIORNI DI FESTIVAL ALL’INTERNO DELLO SPAZIO PIZZA BRO!
Un nuovo spazio dedicato ai migliori vini e ai prodotti beverage del territorio e di tutta Italia, rivolto ad appassionati e wine lovers.
Un palcoscenico per le migliori etichette di vino, birra e spirits.
Focus di Doc e Docg delle Marche che incontrano i grandi vini italiani.
Una full immersion nel mondo del beverage attraverso incontri e degustazioni con sommelier, esperti e appassionati.
Fano conta una delle maggiori flotte per la pesca di vongole in Italia ed è un punto di riferimento sulla costa adriatica per questo comparto. La zona portuale accoglie alcune società che si occupano di lavorare il pescato per prepararlo alla vendita con metodi innovativi e sostenibili. Le imbarcazioni per i piccoli molluschi, tra i più popolari e apprezzati bivalvi, sono collocate nella darsena delle vongolari del porto. Durante la Kermesse, si alternano momenti di informazione e di assaggio di questi piccoli molluschi ricchi di sostante nutritive con l’obiettivo di valorizzare un settore fondamentale della pesca italiana.
H 18:00 – 21:00
Laboratorio didattico creativo
H 20:00 – 21:00
Narrazione interattiva e favole a tema brodetto
H 18:00
Se lo dice il Prof
Incontro con il Prof. Corrado Piccinetti (biologo marino) alla scoperta dei pesci del Mare Adriatico.
Segue merenda a base di pesce.
H 19:00
Spazio Coldiretti
Laboratorio di Educazione Alimentare a cura di Coldiretti e
Campagna Amica: “Alla scoperta del cibo buono e giusto”
H 20:00
Guarda & Gusta
Cooking Show per Bambini, con degustazione
H 21:30
Venerdì 9 Game Show i Cervellini: quiz a tema “il Brodetto di Fano”
Sabato 10 Musical ‘La Sirenetta’ a cura di ArFun Animasion.
Alla scoperta degli allevamenti di cozze dell’Adriatico e della pesca di vongole insieme al Professor Corrado Piccinetti, direttore del laboratorio di Biologia Marina di Fano a bordo della Queen Elisabeth.
Partenze: h 9.00 e h 11.30
Durata escursione: h 1.30
Ritrovo 15’ prima della partenza presso il Porto di Fano.
Costo 10 € (pagamento in loco)
INDICAZIONI RITROVO PRIMA DELLA PARTENZA
IN COLLABORAZIONE CON “LA VECCHIA ZIA ADA” ARRIVA LA PIZZA BRODETTO! DEGUSTALA TUTTI I GIORNI DI FESTIVAL ALL’INTERNO DELLO SPAZIO PIZZA BRO!
UN’AREA PER CONOSCERE E ASSAGGIARE IL BRODETTO
CUCINATO E RACCONTATO DIRETTAMENTE DAI PESCATORI
APERTO VENERDÌ A CENA | SABATO – DOMENICA A PRANZO E CENA
in collaborazione con
VENERDÌ 09 SETTEMBRE
Viaggio tra le meraviglie della città della Dea Fortuna raccontate da una guida esperta e finale a sorpresa!
– Visita guidata di Fano
– Aperitivo finale
Partenza: h 18:00 / Rientro h 20:00
Costo 18 € a persona
SABATO 10 SETTEMBRE
Dal mercato del pesce alla tavola di casa in atmosfera autentica e conviviale. Impariamo insieme a cucinare il Brodetto!
– Giro al mercato ittico di Fano per acquistare il pesce
– Show cooking brodetto in casa di campagna
– Pranzo, bevande incluse
Incontro: h 9:00
Costo 80 € a persona
DOMENICA 11 SETTEMBRE
Alla scoperta di una meravigliosa realtà produttiva del territorio che valorizza antichi vitigni autoctoni con metodologie a basso impatto ambientale.
– Visita della cantina
– Degustazione delle eccellenze enologiche Doc della provincia in abbinamento a sfiziose stuzzicherie di mare
Incontro: h 16:30
Costo 20 € a persona
Per Info & Prenotazioni: tel. +39 0721 805629 whatsapp +39 392 4310160 – incoming@tuquitour.it – www.tuquitour.com