Domani sera (Domenica 1 Giugno) ultimo appuntamento per la Gara Nazionale delle Zuppe di Pesce e il palco centrale ospita Oscar Farinetti
Ottima partenza per BrodettoFest che nella sola giornata inaugurale ha portato al Lido di Fano migliaia di visitatori. Complice il concerto di Raphael Gualazzi, al piano con le sue migliori composizioni, che ha riscosso nella sua tappa fanese del tour nazionale, grande successo e ovazione del pubblico.
Domenica 1° giugno si torna al Palabrodetto alle ore 13, con la terza manche della Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di pesce, e con il testa a testa tra Molise e Toscana con due ricette che già dal titolo promettono contemporaneità: “Bro.Det 3.0” quella dello chef Domenico Ruggeri da Termoli in rappresentanza del Molise e “Quasi un Cacciucco” quella dello Chef Paolo Fiaschi che gareggia per la Toscana.
Se nella cucina del Palabrodetto, cuore pulsante della manifestazione, la domenica è dedicata alla Gara Nazionale delle Zuppe di Pesce, al Lungomare Simonetti non mancano però tantissimi altri appuntamenti. A cominciare dalla mattina con Brodetto Boat che quest’anno per la prima volta propone una affascinante escursione in barca con pranzo al largo della marineria fanese per scoprire la storia e la tradizione della pesca locale. Nel pomeriggio, dalle 18.00, lo spazio Brodetto&Wine, alla cavea del Lido, propone una degustazione guidata di etichette vitivinicole Marche IGT ed in particolare Charonnay, Pinot Nero e San Giovese; alle 19.30 un innovativo appuntamento con degustazione guidata dedicato ai distillati; alle 21.00, una degustazione guidata che si concentrerà su alcune etichette di Pergola Doc Aleatico.
Alle 19.00, il Palco centrale ospita il terzo appuntamento della rubrica “in profondità” dal titolo “Mar Adriatico, una ricchezza in pericolo. Adriatico nascosto: un’esplosione di vita sottomarina” con Carlo Cerrano (Prof. di Zoologia – Università Politecnica delle Marche) e Lisa Locatello (ricercatrice della stazione zoologica “Anton Dohrn”) per la conduzione di Lino Balestra, giornalista di TVRS. A seguire, sempre sul palco centrale, un nome che fa parte delle eccellenze agroalimentari e imprenditoriali italiane: Oscar Farinetti con la presentazione del suo ultimo libro “Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano”. Imprenditore visionario e narratore appassionato, Farinetti, riassume con un titolo ad effetto il contenuto del volume: il cibo non è solo nutrimento, ma anche gesto d’amore e legame profondo tra le persone.
Porte aperte anche per il Brodetto & Kids, lo spazio che il Festival, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare, dedica ai più piccoli. Per i bambini sotto i 4 anni, laboratori creativi e didattici, narrazioni e favole dalle 18.00 alle 21.00 mentre per i più grandicelli il programma prevede: “Se lo dice il Prof.” (ore 19.00), incontro alla scoperta dei pesci del Mar Adriatico con merenda a seguire, il cooking show “Guarda e Gusta”con degustazione per bambini (ore 20.00). Ultimo appuntamento alle 21.00 lo spettacolo show “Bimbo Bell Show”.
Grande attesa, in chiusura della giornata, per la voce jazz di Alessandra Doria con Musicamdo Jazz Orchestra che presentano, con arrangiamenti jazz da brivido, un omaggio esplosivo e appassionato alla regina della musica italiana dal titolo “grande, grande, grande…Mina”.
Il Brodetto alla fanese è il grande protagonista: lo si può, infatti, gustare nel grande Spazio Bro – La cucina dei Pescatori…ma non solo perché BrodettoFest porta in “piazza” quest’anno anche il ciuppin ligure, il granchio blu e il crostolo di Urbania nel Villaggio del Gusto.