Aperta la kermesse campionessa di sostenibilita’ con talk show, chef stellati, vino e gustose sorprese.
SABATO 31 MAGGIO – AL VIA IL CAMPIONATO ITALIANO DELLE ZUPPE DI PESCE
Entra finalmente nel vivo la kermesse più gustosa della Riviera Adriatica con la grande festa al Lido per l’inaugurazione ufficiale della 23esima edizione di BrodettoFest che ha animato (venerdi’ 30 maggio) il palco centrale della manifestazione alla presenza degli organizzatori, Pier Stefano Fiorelli, Alessandro Ligurgo, rispettivamente Presidente e Direttore di Confesercenti Pesaro e Urbino, Matteo Radicchi, Direttore Confesercenti Fano, Luca Serfilippi e Alberto Santorelli, Sindaco e Assessore al Turismo e Grandi Eventi del Comune di Fano, Stefano Aguzzi, Assessore all’Ambiente della Regione Marche, Antonio Baldelli, Membro della Camera dei Deputati, Maria Giovanna Trombetta, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Fano e numerose autorità civili e militari.
“Ringrazio prima di tutto Confesercenti – ha affermato Luca Serfilippi, sindaco di Fano, per l’impegno che mette tutti gli anni nell’organizzazione di questa manifestazione e poi anche tutti gli attori istituzionali e le forze dell’ordine che rendono possibile il BrodettoFest. Fano è molto legata al suo mare e, dunque, questa manifestazione è molto importante per la città e sono sicuro che continuerà a crescere con l’impegno di tutti. Il Comune è entusiasta di quello che è stato fatto e speriamo che si possa continuare su questa strada”
Luca Serfilippi
“BrodettoFest di fatto inaugura la stagione dei grandi eventi estivi – ha dichiarato l’assessore al Turismo Alberto Santorelli - e per noi è importante che Fano possa collocarsi nel panorama internazionale come una città accogliente e nella quale vivere delle esperienze come quella gastronomica del Festival. Si tratta di un importante azione di marketing turistico, ma il brodetto ha anche una caratteristica in più: la capacità di unire l’evento all’attività produttiva della pesca e della marineria”.
Alberto Santorelli
“Il Brodetto è intrinseco a questo luogo – ha esordito Stefano Aguzzi assessore all’Ambiente della Regione Marche - questo è il borgo marinaro, questo è il luogo dove nasce la tradizione della zuppa di pesce di Fano. L’iniziativa perdura da 23 anni perchè è radicata in una cultura profonda che lega i cittadini al mare, un mare che va tutelato. Il monitoraggio fatto quest’anno dalla Regione riporta che il 96% delle nostre coste hanno mare pulito a livelli eccellenti tant’è che abbiamo 20 bandiere blu”.
Stefano Aguzzi
“Il mare caratterizza da sempre questa città e la capitaneria svolge un’attività costante di assistenza e supporto ai pescatori per far si che possano svolgere il loro lavoro al meglio e tutelare la risorsa ittica – è intervenuta Maria Giovanna Trombetta, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Fano - Il mare deve essere tutelato anche a beneficio delle future generazioni. Sottolineo, inoltre, che questo Festival è fondamentale per i più piccoli perchè permette di conoscere anche le specie ittiche poco utilizzate in cucina”.
Maria Giovanna Trombetta
“Brodetto Fest è pronto ad accogliervi al Lido con un programma ricchissimo di appuntamenti – affermano Pier Stefano Fiorelli presidente provinciale Confesercenti e Matteo Radicchi direttore Confesercenti Fano – ci saranno spettacoli, degustazioni, cultura, intrattenimento per i più piccoli, esperienze alla scoperta dell’Adriatico e del suo ecosistema. L’evento si conferma una vetrina nazionale e internazionale per il nostro mare e per tutta la filiera, dalla produzione al commercio, dalla marineria ai ristoranti e, naturalmente, per la città di Fano, in questi giorni vera e propria capitale del brodetto di pesce. Ci teniamo a sottolineare – concludono - che gli spettacoli e i concerti al Lido saranno, come sempre, gratuiti perché il festival vuole essere una festa aperta a tutti e sempre più condivisa.
Pier Stefano Fiorelli e Matteo Radicchi
Un condensato di benessere e di italianità, questo l’evento BrodettoFest secondo il direttore provinciale Confesercenti Alessandro Ligurgo che nel suo intervento ne ha rimarcato l’internazionalità: “Il brodetto di Fano ormai è protagonista anche in Europa -ha affermato- da Londra a Barcellona dove anche quest’anno abbiamo presentato il piatto alla fiera più importante del settore ittico “Seafood Expo Global”. Ligurgo ha concluso con un ringraziamento a istituzioni e collaboratori sottolineando in particolare il riconoscimento ottenuto dal Comune di Fano che ha voluto inserire l’appuntamento tra i cinque grandi eventi della città.
Dopo l’inaugurazione e il successo riscosso, ieri sera, dal primo appuntamento dei cooking show con la cuoca blogger Monica Pannacci e il talk show sulla pesca sostenibile, si aprono le manche della Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di pesce. Alle ore 12.30 al Palabrodetto, cuore pulsante di BrodettoFest, testa a testa tra il brodetto di chef Antonio Montebelli da Porto Recanati – Marche e il ciuppin di Chef Giuseppe Bizioli da Recco – Liguria e si sposta poi all’ora di cena (19.30 – Palabrodetto) con lo scontro che vede protagonisti il brodetto dello chef Stefano Gaggia da Fano – Marche e quello dello Chef Giuseppe D’Amico da Ancona – Marche (25 € – prenotazioni al sito brodettofest.it).
E perché una gara sia tale, c’è bisogno di una giuria riconosciuta. Oltre alla giuria popolare composta dagli ospiti che di volta in volta prenderanno posto ai tavoli del palabrodetto, c’è dunque anche una giuria composta dal gotha della critica enogastronomica d’Italia: Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola (presidente), Diego Casali, responsabile QN Itinerari, Igles Corelli, volto noto di Gambero Rosso e Sonia Peronaci, cuoca, conduttrice televisiva e scrittrice, fondatrice del seguitissimo sito italiano di ricette, Giallo Zafferano.
Tre, invece, gli appuntamenti della giornata per gli appassionati di vino. Lo spazio Brodetto&Wine, situato alla cavea del Lido, aprirà, infatti, le porte a curiosi e sommelier alle 18 per la degustazione guidata di etichette di Bianchello del Metauro DOC in abbinamento ad una degustazione di fideuà, piatto tipico a base di pesce della città di Gandia (Spagna) alla quale BrodettoFest è legato da una lunga amicizia (10 € – prenotazioni al sito brodettofest.it). Spazio anche, per la prima volta, ad uno dei migliori prodotti della nostra terra: l’olio extravergine di oliva che sarà protagonista di una degustazione guidata (gratuito – prenotazione al sito brodettofest.it) dedicata all’etichetta Pagliari con Blend e Monovarietale.
Il Palco Centrale ospiterà alle 19.00 il Talk “Mare Adriatico, una ricchezza in pericolo. Cosa sono le foreste animali marine?” durante il quale il Prof. di Zoologia Carlo Cerrano (Univ. Politecnica delle Marche) racconterà gli ecosistemi marini più vulnerabili e alle 20.00 la presentazione del libro “Il Brodetto”, Ideostampa Edizioni 2024 a cura della Confraternita del Brodetto. Dalle 21.30, invece, spazio alla grande musica della tradizione cantautorale con il concerto di una delle artiste più complete della scena musicale italiana: Marina Rei, cantautrice, percussionista e batterista italiana che all’attivo diversi Dischi di Platino.
Aperto tutti i giorni il Villaggio del Gusto per gustare una cucina popolare e tipica come il crostolo di Urbania e il Granchio Blu, in cui, però, ospite d’onore è il Ciuppin ligure che potrà essere gustato a pranzo e cena. Il brodetto è servito allo Spazio Bro – La cucina dei pescatori e bambini e ragazzi possono divertirsi nei laboratori spettacolo di Brodetto&Kids.
Si esce in mare con la BrodettoBoat alle ore 9 e alle ore 11.30 insieme al professor Corrado Piccinetti alla scoperta degli allevamenti di cozze e del fascino della pesca alle vongole. Durata escursione: ore 1.30.