

SCOPRI LA COMPETIZIONE
10-11 Settembre 2022
MORETTA&CO.CKTAILS COMPETITION
All’interno dell’evento Brodetto Fest (20^ edizione) torna, dopo il successo della scorsa edizione, il concorso nazionale “Moretta&CO.cktails Competition”.
Il concorso prevede la creazione di un “Moretta Twist”, ovvero una variazione sul tema della classica Moretta Fanese.
La ricetta presentata potrà essere inedita ed originale o potrà essere una rivisitazione di un cocktail esistente.
Il concorrente potrà iscriversi gratuitamente al concorso inviando la sua personale ricetta, corredata da foto, per la selezione della prima fase.
I primi 20 classificati saranno ammessi alla fase finale che si svolgerà in data 10 e 11 settembre a Fano (PU) in due momenti: semifinale e finale.
SEMIFINALE
La semifinale prevede la preparazione del Moretta Twist presentato in fase di iscrizione, in n° 3 porzioni uguali da presentare alla Giuria Gustativa.
Il tempo di preparazione è di 8 minuti.
FINALE
La Finale prevede due momenti:
- COCKTAIL BRODETTO – La preparazione di un cocktail in n° 3 porzioni uguali da presentare alla Giuria e da costruire con ingredienti a sorpresa scelti dall’organizzazione. Il cocktail dovrà abbinarsi al meglio ad un piatto di Brodetto, la tradizionale zuppa di pesce a cui il festival è dedicato.
- MORETTA TWIST – La preparazione del Moretta Twist presentato in fase di iscrizione.
PRIMO PREMIO 500 € + ATTREZZATURA
-
27 Giugno
Apertura iscrizioni
-
22 Luglio
Chiusura iscrizioni
-
1 Agosto
Comunicazione finalisti
-
5 Agosto
Giuria popolare
-
5 Settembre
Stop giuria popolare
-
10 Settembre
Semifinale
-
11 Settembre
Finale
SPECIAL GUEST
I tre giudici nella serata di sabato saranno guest star all’interno dei locali del lido fanese per proporre le loro versioni di Moretta Twist.
SPECIAL GUEST
I tre giudici nella serata di sabato saranno guest star all’interno dei locali del lido fanese per proporre le loro versioni di Moretta Twist.
CIRCUITO
Nei bar della città che avranno partecipato alle selezioni del concorso sarà possibile degustare, nei giorni di Festival, il Moretta Twist che hanno proposta in fase di iscrizione.
CIRCUITO
Nei bar della città che avranno partecipato alle selezioni del concorso sarà possibile degustare, nei giorni di Festival, il Moretta Twist che hanno proposta in fase di iscrizione.
Il programma potrebbe subire variazioni
PROGRAMMA FASE FINALE
- Sabato 10 Settembre
Semifinale
Ore 18.30 | Tinto, lido di Fano
Guest Star
Esibizione di Flavio Angiolillo presso bar Tinto al lido di Fano.Ore 21.00 | Tinto, lido di Fano
Guest Star
Esibizione di Luca Cinalli presso bar Tinto al lido di Fano.- Domenica 11 Settembre
Master Class
a cura dei giudici Giovanni Ceccarelli, Luca Cinalli, Flavio Angiolillo.Ore 13.00 | Tinto, lido di Fano
Comunicazione dei tre finalisti
Comunicazione dei tre finalisti e del paniere prodotti per il Cocktail Brodetto. Ore 15.30: Deadline comunicazione ricetta Cocktail Brodetto per finaleOre 18.00 | Spazio Meet Moretta
Apertura spazio office
Apertura spazio office per i tre finalisti per setting postazione e test del cocktailOre 19.00 | Spazio Meet Moretta
Finale
Edizione 2022
PREMI
1° Classificato
- Premio in denaro: 500 €
- 20% sconto corso HM in Drink Factory
2° Classificato
3° Classificato
Fotogallery
EDIZIONE 2022
Fotogallery
EDIZIONI PRECEDENTI
I cocktail dei finalisti
SCHEDE TECNICHE DEI COCKTAIL
PREPARAZIONE COCKTAIL:
MORETTA MIX: per questa prep, mettere in un barattolo ermetico (sterilizzato) dei limoni tagliati in pezzi senza pressarli (condizione necessaria) con un Premix di caffè ( da Moka) a 50bx, in una proporzione sul peso 1: 1, in modo che il liquido copra i limoni. Chiudere il barattolo e lasciarlo fermentare (avverrà per osmosi) per circa 2 settimane fino a fermare il composto a 30 Bx con un ph a 3,26, ottenendo così una complessità nuova. Il liquido ottenuto sarà il mix. Filtrare, imbottigliare, etichettare e stoccare in frigo. BRANDY FALERNUM: 400ml Brandy, 150gr limoni (rimanenti dalla fermentazione del moretta mix), 50gr mandorle dolci, 3gr pepe sichuan, 2gr chiodi di garofano, 2gr anice stellato. Frullare i limoni e le mandorle nel Brandy e aggiungere le spezie tritate precedentemente. Lasciare in infusione per 24 ore, filtrare con superbag e filtro carta, aggiungere 90ml di sciroppo di zucchero. Imbottigliare, etichettare e stoccare in frigo. SALICORNIA ACIDIFICATA: Estrarre la salicornia in estrattore, filtrare ed acidificarla al 1% sul peso con acido citrico. Imbottigliare, etichettare e stoccare in frigo.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Drink “semplice” come la ricetta da cui nasce, privo di tecnicismi, ma trattando il caffè in modo insolito; sarà il caffè stesso il motore per sviluppare complessità aromatiche gustative nuove. Drink dall’anima Tiky. “Saluti da Fano” riprende il costume-uso, un po’ andato, di spedire le cartoline dal luogo delle vacanze, in ricordo del soggiorno.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Navigando verso Oriente, sul fondo dell’oceano, ho ritrovato un tesoro perduto Semplice, raffinato, con incisi alcuni simboli che richiamano il Giappone Terra affascinante e lontana, mi sono fatto ispirare fondendo la tradizione giapponese alle consuetudini fanesi Utilizzando prodotti tipici, il sake ed alcuni degli ingredienti della moretta, il mio viaggio si è conclusoin una fusione di sapori
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Un blend tra passato e presente, conservando le tradizioni e mantenendo lo stile di un “drink povero” che allo stesso tempo sfrutta le caratteristiche dei nostri prodotti locali. Ispirato dalle usanze dei pescatori delle isole Egadi che preparano o fanno preparare ai baristi, il caffé in bottiglietta per portarlo in barca e poi condividerlo con il resto dei pescatori.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Ispirato a un egg nog, con questo drink ho voluto creare una vera e propria moretta fredda utilizzando tutti gli ingredienti che danno vita al fantastico caffè corretto fanese. Il nome “ció” tipica esclamazione di stupore dei marinai fanesi è azzeccato perchè quando lo si beve si ha questa sensazione per la somiglianza alla nota bevanda calda. Provare per credere!
DESCRIZIONE COCKTAIL:
L’ispirazione è venuta dalla mia grande passione per la cioccolata e ho pensato di unire il Sud America con le Marche facendo sposare l’Anice Varnelli con la cioccolata del Dark Passion.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
L’idea per questo cocktail nasce,dopo che ho provato a fare un mojito con il caffè E mi sono accorto che il lime con il caffe era un abbinamento interessante. Però volevo aggiungere qualcosa di più, e quindi il primo frutto che mi è venuto in mente e stato l’ananas che con il rum e perfetto. Da li ho provato ha miscelare il tutto assieme ed alla fine e nato l’hawaian coffee.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
L’idea principale era quella di rendere una bevanda invernale usata per riscaldarsi, una bevanda estiva rinfrescante. Cosi ho analizzato i singoli ingredienti per capire come utilizzarli, scegliendo come base alcolica il rum ho deciso di abbinarlo ad una soda al caffè ed anice Varnelli per dare la parte rinfrescante del drink, poi ho deciso di utilizzare un oleo saccharum per bilanciare il tutto.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Avendo avuto un incidente d’auto a Maggio ed avendo trascorso tutta estate facendo spola tra letto e divano con una sola gamba, il nome del drink deriva non solo dal mio dolce preferito ma soprattutto dalla quotidiana richiesta d’aiuto per alzarsi. Così ho pensato di realizzare un tiramisù liquido.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
La scelta di questo drink nasce nel non snaturare la classica Moretta e i suoi ingredienti. L’idea è quella di poter replicare la ricetta a tutti i bar in modo semplice e con l’utilizzo di poche attrezzature. Ho pensato di ricreare la Moretta prendendo spunto dalla sua composizione e dallo strato di caffè in superficie. Il nome è dato dalla spuma che si crea e riprende il nome della Moretta.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Per il drink mi sono ispirato alla regione geografica di provenienza del Rum Eldorado: l’America Meridionale. Ho voluto utilizzare le materie e prodotti di quella zona, dalle banane con le quali creare un connubio perfetto con il caffè, liquore piccante cileno per donare una nota spicy, ritornando in Italia omaggiandola con un bitter italiano e un prodotto della mia terra d’origine, il Varnelli.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Provengo da una città, Livorno, che ha come bevanda tipica il ponce, bevanda simile alla moretta. La mia idea è quella di unire le due ricette e aggiungere una terza bevanda simile che è l’irish coffe.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
A tutte le ore nasce rivisitando in chiave moderna la moretta fanese, rimanendo più possibile fedele alla ricetta originale arricchendo l’esperienza di gusto con note sensoriali.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Ho voluto twistare un classico Negroni in chiave Moretta Fanese utilizzando rum e anice per dare freschezza al drink e usando un prodotto del territorio come il vino di visciole; ingredienti che bilanciano benissimo l’ amarezza del bitter. Un drink che si presta benissimo ad un’affumicatura pensata per dare oltre alla nota legnosa anche l’aroma corroborante del caffè al naso dell’ospite.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Come la Moretta fanese scaldava e corroborava i marinai prima di andare in mare ho voluto proporre un drink che potessero bere per rinfrescarsi quando si ritrovano al porto le sere d’estate a mangiare insieme e a cantare le loro canzoni da lupi di mare. Sono partito dal melone Cantalupo per la stagionalità e giocando con frutta e distillati della Moretta per un drink freschissimo e beverino.
Vincenzo Fania - Campobasso | Locale: Old Way Pub
ALBERETTA
- 40ml Rum El dorado 12 anni
- 30ml Bitter Fusetti
- 2 bar spoon marmellata di albicocche Rigoni di Assago
- Fill soda home made al caffè (Must Espresso) e pepe garofanato*
- 1 spruzzo di liquore di Anice Vernelli a drink completato
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Alberetta nasce da una rivisitazione della Moretta allo scopo di ricreare un fresco gusto estivo, derivante dall’aggiunta, agli ingredienti di base del drink cui è ispirato, dell’albicocca, del pepe garofanato e del bitter Fusetti. Il cocktail punta a stupire il palato del commensale che, mentre assapora un digestivo fresco e frizzante, sorso dopo sorso, ricorda i sentori del caldo drink marchigiano.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
PREFAZIONE Consideriamo i drinks non come delle ricette dogma, ma bensì come una evoluzione di un modo di bere. Partendo dalla struttura della Moretta Fanese, ho applicato il ragionamento del “PARADOSSO di TESEO che esprime il concetto metafisico dell’effettiva persistenza dell’IDENTITA’ originaria, per un entità le cui parti cambiano nel tempo.
Stefano Marongiu - Padova | Locale: Chez Hugo
EL GUGUL
INGREDIENTI:
- 22,5 ml rum El Dorado 12 anni
- 15 ml anice Varnelli infuso
con chicchi di caffè “Puro Arabica” Must Espresso italiano - 15 ml dry curaçao Pierre Ferrand
- 30 ml cordial all’oleo saccharum di bucce di banana BIO,
timo limone e succo fresco di lime - 22,5 ml succo fresco di passion fruit
- 15 ml albume pastorizzato e aromatizzato
ai fondi di caffè Must Espresso Italiano - 7 ml “respiri” di Bitter Fusetti
DESCRIZIONE COCKTAIL:
EL GUGUL è dedicato al quartiere dei pescatori fanesi. L’ammirai una sera al chiaro di luna piena, che splenderà pure durante il BrodettoFest. La ricetta include gli ingredienti della Moretta, anche scorze di limone e brandy, presente nel Pierre Ferrand. Il cocktail unisce storia, innovazione e sostenibilità, usando scarti di banana, caffè e impiegando l’arte Kintsugi nel tumbler di servizio. Cin.
Alfonso Errico - Foggia | Locale: Cocktail bar
IL NIPOTE DEL PESCATORE
INGREDIENTI:
- 3cl Rum El dorado 3
- 1,5cl Rum El dorado 12
- 2cl Finocchetto Hortus
- 1cl Fake lime**
- Ciofeca soda* a colmare (Tecnica stir and strain Tumbler alto con chunk)
- Garnish finocchio e arancia homemade
** Fake lime: 4gr di acido citrico, 2gr di acido malico, 0,5gr di soluzione salina, 94 gr di acqua
* La ciofeca soda è un home made così preparato: Ciofeca premix: 175gr di oleo saccorum di arancia e limone, cardamomo estratti per osmosi. 100gr di moka Must espresso puro arabica Del risultante metto 120ml nel twist and Sparkle a cui aggiungo 600ml di acqua frizzante. Gaso e ottengouna soda con sentori di caffè, cardamomo e agrumi: la ciofeca soda.
DESCRIZIONE COCKTAIL:
La moretta è ciò che i pescatori bevevano per affrontare il mare. Dietro ogni drink c’è una storia e il miglior modo di farli (drink e storie) è ritrovarli in se stessi. Non ho molto in comune con un marinaio ma nel rito che è bere per affrontare il lavoro ci vedo i miei zii, salpati a nord. Fossi nipote di un pescatore di Fano, farei una cosa così. Per cercare i suoi gusti sorprendendolo.
Piero Sermasi - Castel San Pietro Terme (BO) | Locale: Accademia del pomelo
MISTURA COFFEE
INGREDIENTI:
- 1 tsp anice Varnelli
- 1 tsp brandy Vecchia Romagna
- 2 tsp rum Hampden 8 anni (totale circa 15/20ml di parte alcolica)
- Scorza di limone non trattato
- Spuma di caffè aromatizzata al cardamomo nero e zucchero muscovado (quantitativo di un caffè espresso)
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Dopo la scoperta di questa bevanda antica, dal potere rigenerante, ho pensato di rivisitarla in chiave estiva, servita fredda con una spuma per contrastare il caldo torrido che stiamo affrontando Oltre ad avere la passione per i drink serviti in coppetta.
Lorenzo Foglietti - Pesaro | Locale: Vin’s cafè
LA VALLE
INGREDIENTI:
- 50 ml el dorado 12 alle foglie di lampone
- 30 ml succo di lampone agri bio marinelli
- 20 ml bitter fusetti al chocolate barley
- 10 ml sciroppo di zucchero
- Cubo di ghiaccio ai fondi di caffè must espresso italiano
- 1 Spray di anice all’anice verde di castignano
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Il drink è ispirato alla stagionalità e al recupero a 360º degli ingredienti. Partendo da quelli obbligatori e disponendo al momento dell’ iscrizione di lamponi bio dell az Marinelli ne abbiamo chiarificato il succo e fatto un infusione di foglie nel rum. I fondi di caffè sono serviti per creare un cubo di ghiaccio per dare aromaticità non invasiva e in continua evoluzione nella bevuta.
Edizione 2022
LA GIURIA

LUCA CINALLI
Luca Cinalli, con oltre vent’anni di esperienza è uno dei barman più apprezzati e conosciuti al mondo.
Ha contribuito al grande successo del Nightjar e dell'Oriole, due tra i locali più famosi di Londra.
Oggi è titolare di Hospitality Gourmet, società di consulenza per bar e ristoranti.
Edizione 2022
IL CONDUTTORE

SPIRIDIONE RIPALDI
Da oltre 20 anni si occupa di produzione, coordinamento ed organizzazione eventi. Ex Consigliere Nazionale AIBES e Capobarman di lungo corso. È il direttore artistico della Coppa del Mondo della Gelateria e co-conduttore in affiancamento alla grande Eleonora Cozzella. È anche direttore artistico e conduttore dei concorsi nazionali dell’AIBES.
Edizione 2022
LE MASTERCLASS

MASTERCLASS GRATUITE
I partecipanti al concorso e tutti coloro che lo vorranno potranno partecipare alle Master Class gratuite condotte dai Giudici del Concorso all’interno degli spazi di BrodettoFest.
Lezioni di approfondimento che a partire dalla Moretta arriveranno ad esplorare tutto il mondo della miscelazione, alla scoperta delle nuove tecniche e dei migliori prodotti.
MORETTA&CO.cktails COMPETITION
ISCRIZIONI CHIUSE
per info: moretta@brodettofest.it
MORETTA FANESE
La Moretta fanese è un caffè corretto originario della città di Fano (PU) diffuso anche nelle zone e città limitrofe. È forte e dolce, e solitamente si beve come digestivo dopo i pasti o come energetico pomeridiano. La correzione è una miscela alcolica a base di liquore all’anice, rum e brandy, variabili a seconda delle ricette personali, ma generalmente usati in parti uguali.
Secondo la tradizione la moretta ebbe origine tra i marinai e pescatori del porto di Fano, che prendevano bevande corrette e molto calde per scaldarsi e rinvigorirsi prima di “andare in mare”. In passato la povertà portava a evitare gli sprechi, perciò i rimasugli di liquori avanzati venivano raccolti insieme: proprio da questi nacque in seguito la “moretta”.